Il 2024 si chiude con risultati positivi per Volotea all’aeroporto Marco Polo di Venezia, dove la compagnia ha consolidato il suo ruolo di connettore strategico per il Veneto e le regioni limitrofe. Con oltre 3.300 voli operati (+11% rispetto al 2023) e più di 511.000 passeggeri trasportati (+13%), Volotea continua a essere un punto di riferimento per i collegamenti tra Venezia e le destinazioni europee.
Un legame storico con Venezia
La compagnia ha iniziato la sua attività proprio da Venezia nel 2012, e negli ultimi 12 anni ha trasportato oltre 7,2 milioni di passeggeri dallo scalo veneto. Nel 2024, i viaggiatori in partenza da Venezia hanno potuto scegliere tra 22 rotte, di cui il 45% in esclusiva.
“Siamo da sempre molto legati a Venezia, dove ha avuto inizio la nostra avventura con la prima base operativa”, ha dichiarato Valeria Rebasti, International Market Director di Volotea. “I risultati del 2024 confermano l’apprezzamento dei viaggiatori per le nostre rotte e il nostro impegno nel migliorare la connettività della regione.”
Obiettivi 2025: più voli e più passeggeri
Guardando al futuro, Volotea prevede di aumentare ulteriormente l’offerta nel 2025, con:
- 635.000 posti in vendita (+13% rispetto al 2024)
- Oltre 3.600 voli (+7% rispetto al 2024)
Soddisfazione dei clienti in crescita
Oltre ai numeri in aumento, Volotea ha raggiunto ottimi risultati anche in termini di customer satisfaction, con un Net Promoter Score (NPS) di 40,4 a Venezia, che arriva a 52,2 tra i clienti Megavolotea. A livello nazionale, l’NPS della compagnia ha toccato quota 42,1, in crescita di oltre 8 punti rispetto al 2023, con un completion factor (percentuale di voli operati con successo) del 99,3%.