Il Carnevale 2025 di Alberobello si preannuncia come un’occasione imperdibile per vivere la magia della festa più colorata dell’anno. Domenica 16 febbraio, alle ore 10:30, prenderà il via la prima grande sfilata, un appuntamento pensato per coinvolgere bambini, famiglie e l’intera comunità. L’evento avrà inizio da largo Trevisani per concludersi nella suggestiva piazza del Popolo, trasformando le strade in un palcoscenico di musica, spettacolo e pura allegria.
Ad aprire la sfilata sarà un trampoliere accompagnato da un gruppo di 10 tamburisti, pronti a scandire il ritmo di una festa travolgente. Subito dopo, un tripudio di colori e sorrisi con l’arrivo delle mascotte più amate dai più piccoli, tra cui Elsa, Anna, Peppa Pig, Sonic, Minnie, Topolino, Bing, Super Mario, Puffetta e Spiderman. A rendere l’atmosfera ancora più coinvolgente, un gruppo di 50 bambini dell’associazione “Isola del Sorriso”, che animeranno la sfilata con coreografie in costume ispirate ai personaggi Disney. Al termine della parata, i piccoli protagonisti regaleranno al pubblico una spettacolare esibizione, portando in piazza tutta la loro energia e la magia del Carnevale.
Un Carnevale all’insegna della solidarietà
L’edizione di quest’anno avrà un significato ancora più profondo, con una speciale dedica a Viola, una bambina di soli 14 mesi che sta affrontando una difficile battaglia contro una patologia cardiaca. Un gesto simbolico che vuole trasformare il Carnevale in un abbraccio collettivo di sostegno e speranza.
Eventi, tradizione e inclusione: il programma del Carnevale
Le celebrazioni proseguiranno nelle domeniche successive con eventi organizzati dalla Parrocchia dei Santi Cosma e Damiano, da sempre promotrice di iniziative che uniscono intrattenimento e impegno sociale. Un appuntamento imperdibile sarà la grande sfilata dei gruppi mascherati, in programma per domenica 23 febbraio, che rappresenta il momento culminante di un percorso iniziato già nel periodo natalizio. Grazie al coinvolgimento di numerose realtà associative e cittadine, questa manifestazione si pone l’obiettivo di rafforzare i legami comunitari e promuovere una rete di condivisione e scambio culturale.
Il tema del Carnevale 2025: un messaggio di speranza e riflessione
Il tema scelto per l’edizione di quest’anno sarà “Apriamo il nostro cuore a…”, un chiaro riferimento all’anno giubilare e ai valori espressi nella Bolla papale. Ogni gruppo mascherato sarà chiamato a interpretare questo messaggio attraverso costumi, performance e rappresentazioni che inviteranno il pubblico a riflettere su valori di solidarietà, accoglienza e unità.
Festa finale e veglioncino per bambini: il gran finale del Carnevale
Il 27 febbraio alle ore 17, il Carnevale riserverà un evento speciale per bambini e ragazzi, con un veglioncino organizzato presso il Centro Polivalente. Sarà un momento di puro divertimento, tra giochi, animazione e spensieratezza, in un ambiente che richiama lo spirito festoso dell’oratorio estivo.
Infine, la grande Festa di chiusura, in programma per domenica 2 marzo alle ore 11 in piazza del Popolo, rappresenterà il momento conclusivo di un’edizione indimenticabile, fatta di emozioni, condivisione e magia.
“Il Carnevale per Alberobello non è solo una festa, ma anche un’opportunità per crescere insieme, riflettere e rafforzare i valori della comunità. È un momento di gioia, ma anche di solidarietà e impegno sociale, in cui ciascuno diventa protagonista di un percorso di condivisione e speranza”, conclude Valeria Sabatelli, assessora alla Cultura e alle Manifestazioni.