Un’innovazione tecnologica al servizio della sanità: i droni potrebbero rivoluzionare la logistica del trasporto sanitario in Puglia. È questo l’obiettivo del Medical Cargo Drone Service, il progetto sperimentale avviato dalla Asl di Lecce, in collaborazione con Sanitàservice Asl Lecce Unipersonale, il Distretto Tecnologico Aerospaziale (Dta) e Unmanned4You.
La sperimentazione, della durata di un anno, mira a valutare l’efficacia dei droni nel trasporto di materiale sanitario come campioni biologici, sacche di sangue e piccole apparecchiature mediche, analizzando sicurezza, tracciabilità e tempestività delle consegne.
Due tratte per testare la logistica sanitaria con droni
I droni opereranno su due tratte sperimentali nel Salento:
- Gallipoli – Distretto socio-sanitario (2 km): un quadricottero trasporterà campioni biologici in 5 minuti.
- Gallipoli – Ospedale di Casarano (15 km): un drone convertiplano effettuerà il trasporto di sacche di sangue in circa 10 minuti.
Grazie a questa tecnologia, si punta a ridurre i tempi di trasporto e aumentare la frequenza dei rifornimenti, facilitando anche l’accesso a zone remote o difficili da raggiungere con i mezzi tradizionali.
Un passo avanti per l’innovazione sanitaria
Secondo Giuseppe Acierno, presidente e direttore generale del Distretto Tecnologico Aerospaziale, il progetto rappresenta un’opportunità strategica per il settore sanitario e tecnologico, mentre per Francesco Saverio Massaro, amministratore unico di Sanitàservice Asl Lecce, l’obiettivo è valutare il potenziale di queste soluzioni innovative per ottimizzare il sistema sanitario locale.
Stefano Rossi, direttore generale della Asl Lecce, auspica che questa sperimentazione possa diventare una prassi organizzativa stabile, migliorando l’efficienza del servizio sanitario e riducendo i tempi di intervento in situazioni critiche.