Comitato Tecnico di Valutazione: focus sulla Bussola europea per la competitività

Il Dipartimento Affari Europei ha discusso la nuova strategia dell’UE per l’innovazione e la crescita economica. Il Comitato predisporrà un documento di posizione nazionale.

europa

Il Comitato Tecnico di Valutazione (CTV) si è riunito il 12 febbraio 2025 nella sala conferenze di Palazzo Cornaro, sotto la presidenza del Capo Dipartimento Affari Europei, Stefano Verrecchia. Al centro dell’incontro, la recente Comunicazione della Commissione europea “La Bussola europea per la competitività”, una strategia ispirata alle raccomandazioni del rapporto Draghi e mirata a rilanciare la competitività dell’Unione attraverso innovazione e investimenti strategici.

Gli obiettivi della Bussola europea per la competitività

La nuova strategia dell’UE punta a semplificare la legislazione, rafforzare gli investimenti pubblici e privati in tecnologie chiave e ridurre le dipendenze economiche dall’estero, con l’obiettivo di potenziare l’innovazione e garantire prosperità ambientale.

I tre principali pilastri di intervento della Bussola sono:

  • Innovazione, per stimolare la ricerca e l’applicazione di nuove tecnologie;
  • Decarbonizzazione, per accelerare la transizione ecologica senza compromettere la crescita economica;
  • Sicurezza, per garantire stabilità e resilienza economica nell’UE.

A questi si aggiungono cinque fattori trasversali, fondamentali per sostenere la competitività in tutti i settori:

  1. Semplificazione normativa, per ridurre la burocrazia e facilitare gli investimenti;
  2. Eliminazione delle barriere al mercato unico, per agevolare scambi e sinergie tra i Paesi membri;
  3. Finanziamenti per la competitività, con un rafforzamento dei fondi europei destinati all’innovazione;
  4. Formazione e creazione di posti di lavoro qualificati, per supportare la transizione economica;
  5. Coordinamento tra politiche nazionali ed europee, per garantire un’azione comune più efficace.

Il dibattito al Comitato Tecnico di Valutazione

Durante la riunione, Stefano Grassi, rappresentante della Commissione europea, ha illustrato le attività della Task Force EU’s Future Competitiveness, che lavora per implementare la Bussola europea per la competitività. A seguire, si è tenuto un dibattito tra le amministrazioni presenti, con un confronto su opportunità e sfide per l’Italia nell’attuazione della strategia.

Verso un documento di posizione nazionale

A conclusione della discussione, il CTV ha deciso di elaborare un documento di posizione nazionale, che delineerà la strategia italiana in risposta alla Bussola europea per la competitività. Questo documento fornirà raccomandazioni e linee guida per garantire che il Paese possa massimizzare i benefici delle nuove politiche UE.

Il confronto proseguirà nei prossimi mesi con ulteriori incontri tra il Dipartimento Affari Europei e le istituzioni nazionali, in vista della futura attuazione delle misure proposte dalla Commissione.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un'importante occasione di dialogo e sviluppo per le relazioni economico-commerciali e scientifico-tecnologiche tra Italia e...
A Belém, il Padiglione Italia promuoverà soluzioni green e dialogo internazionale. Aperta la manifestazione di...

Altre notizie

Altre notizie