La Regione Sardegna accelera sull’adattamento ai cambiamenti climatici nelle zone costiere, avviando i lavori per la definizione di una nuova Strategia regionale. Con una delibera della Giunta, è stata istituita un’unità di lavoro interdisciplinare, denominata Tavolo Tematico, che si occuperà di individuare soluzioni concrete per fronteggiare l’erosione costiera, l’innalzamento del livello del mare e altri fenomeni legati ai cambiamenti climatici.
L’iniziativa è stata promossa dall’assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, che ha sottolineato l’urgenza di un’azione mirata per proteggere il territorio sardo. “La Sardegna è particolarmente esposta agli effetti del cambiamento climatico e la Regione ha il dovere di agire con una strategia integrata”, ha dichiarato Laconi, evidenziando l’importanza di una pianificazione che tenga conto delle criticità ambientali.
Un lavoro congiunto tra più settori
Il Tavolo Tematico vedrà la partecipazione di esperti e rappresentanti di diversi Assessorati Regionali, tra cui Ambiente, Turismo, Enti Locali e Urbanistica, con il coordinamento affidato alla Direzione generale della Difesa dell’Ambiente. L’obiettivo è migliorare la gestione delle coste sarde attraverso interventi concreti, proteggendo le aree più a rischio e pianificando misure efficaci contro gli eventi climatici estremi.
Uno dei primi passi sarà la sperimentazione delle strategie nell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara, scelta come sito pilota per testare le misure previste dal piano regionale.
Un progetto europeo per la resilienza climatica
L’iniziativa rientra nel programma europeo Interreg EuroMED, finalizzato a rafforzare la resilienza climatica dei territori mediterranei attraverso soluzioni basate sulla natura. In particolare, il progetto “NaTour4CChange” punta a sviluppare strategie innovative per un turismo costiero sostenibile e per la gestione degli ecosistemi vulnerabili.
“Questo Tavolo Tematico rappresenta un passo fondamentale per garantire che l’adattamento climatico diventi un pilastro della pianificazione regionale”, ha aggiunto l’assessora Laconi. “Grazie alla collaborazione tra assessorati e al supporto dei progetti europei, possiamo sviluppare soluzioni innovative per proteggere le nostre coste e promuovere un turismo sostenibile, coniugando sviluppo economico e tutela ambientale”.
Verso una strategia integrata
L’istituzione del Tavolo Tematico segna un importante avanzamento nella pianificazione climatica regionale. L’obiettivo finale è integrare le strategie di adattamento nei piani regionali di gestione del territorio, per garantire soluzioni efficaci e durature contro gli effetti del cambiamento climatico.