Mirafiori si conferma un punto di riferimento strategico per Stellantis, che ha annunciato l’assunzione di oltre 100 ingegneri under 35 per lavorare su progetti legati alla digitalizzazione, all’intelligenza artificiale e alla mobilità elettrica. L’annuncio è stato dato da Giuseppe Manca, responsabile delle risorse umane del gruppo, durante un consiglio regionale aperto dedicato alla crisi dell’automotive e al suo impatto sull’economia locale.
La posizione di Stellantis
Antonella Bruno, responsabile del mercato Italia di Stellantis, ha confermato l’importanza strategica dell’Italia per il gruppo e ha ringraziato la Regione Piemonte per le misure a sostegno della filiera automotive. Secondo Bruno, il piano industriale di Stellantis prevede nuovi modelli negli stabilimenti italiani, mantenendo tutti i siti produttivi attivi e tutelando l’occupazione.
La manager ha spiegato che il 2025 sarà un anno di transizione, ma Stellantis prevede una crescita nel 2026 con 10 aggiornamenti di modelli realizzati in Italia. Per quanto riguarda Torino, ha ribadito che Mirafiori è un polo strategico per il gruppo, con attività chiave come il Battery Technology Center, la produzione di cambi per motori ibridi e il settore dell’economia circolare. Inoltre, la produzione della Fiat 500 ibrida è destinata a crescere fino a 130-140 mila unità all’anno, mentre la nuova generazione della 500 elettrica è prevista per il 2032.
Bruno ha anche sottolineato che Torino ospita la sede europea del coordinamento delle attività di vendita e marketing di Stellantis, confermando il ruolo centrale della città nel piano di sviluppo del gruppo.
Sul fronte occupazionale, Giuseppe Manca ha ribadito che Stellantis non ha mai effettuato licenziamenti, ma ha utilizzato procedure di incentivazione all’esodo e potrebbe continuare su questa linea. Tuttavia, ha sottolineato che l’Azienda sta anche stabilizzando oltre 100 ingegneri under 35, un segnale concreto dell’impegno per garantire un futuro solido e innovativo.
Un’opportunità per giovani talenti
Le assunzioni previste nei prossimi giorni riguarderanno profili altamente qualificati, con competenze tecnologiche avanzate. Parte dei nuovi ingressi sarà rappresentata da stabilizzazioni contrattuali, mentre altri ingegneri saranno selezionati tra consulenti già operativi nel settore e professionisti disponibili sul mercato.
L’iniziativa di Stellantis rappresenta un segnale positivo per il territorio torinese, che negli ultimi anni ha vissuto una fase complessa a causa della transizione del settore automobilistico verso l’elettrico e della riorganizzazione delle produzioni.
Mirafiori cuore dell’innovazione Stellantis in Europa
Con questa decisione, Stellantis rafforza il ruolo di Mirafiori come hub europeo per l’innovazione nel settore automotive. Il sito, storico simbolo dell’industria italiana, è destinato a diventare un polo d’eccellenza per le nuove tecnologie, confermando l’impegno dell’azienda verso la transizione digitale e sostenibile.
Il gruppo guidato da Carlos Tavares continua così a investire su Torino, puntando su giovani talenti e competenze strategiche per affrontare le sfide della mobilità del futuro.