Condizioni vantaggiose per le imprese lombarde
Il programma sfrutta la garanzia pubblica del Fondo di garanzia per le PMI, permettendo alle imprese di accedere a finanziamenti con condizioni più favorevoli. I dettagli su modalità e termini di partecipazione saranno resi noti attraverso un avviso dedicato.
L’Assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia, Alessandro Beduschi, ha sottolineato che l’accesso al credito è fondamentale per la crescita del settore agroalimentare e che con Agrifood Basket Bond si offre uno strumento concreto per le imprese, facilitando l’ottenimento di risorse per investimenti e innovazione. L’Assessore ha inoltre specificato che sostenere le aziende significa rafforzare un comparto strategico per l’economia regionale e per la sicurezza alimentare del Paese.
Il sostegno delle istituzioni finanziarie
L’iniziativa è sostenuta da Finlombarda, la società finanziaria della Regione, e da Mediocredito Centrale, con l’obiettivo di fornire alle imprese canali di finanziamento alternativi al credito bancario tradizionale.
- Andrea Mascetti, presidente di Finlombarda, ha evidenziato il valore del comparto agroalimentare lombardo, primo a livello nazionale, ma esposto a vulnerabilità come oscillazioni dei prezzi, vincoli della politica agricola comune e cambiamenti climatici.
- Francesco Minotti, AD di Mediocredito Centrale, ha confermato l’impegno della banca nel settore dei Basket Bond, offrendo strumenti di finanza innovativa per rafforzare il settore agroalimentare lombardo.
Un’opportunità per il futuro dell’agroalimentare lombardo
L’Agrifood Basket Bond rappresenta un’importante leva di sviluppo per il settore, consentendo alle imprese di affrontare le sfide del mercato con maggiore solidità finanziaria. L’iniziativa punta a sostenere la modernizzazione del comparto e a rafforzarne la stabilità economica e sociale nei territori lombardi.