MIC: Teatro Olimpico di Vicenza e Bosco delle Querce candidati al Marchio del Patrimonio Europeo 2025

Ministero della Cultura: i due siti italiani selezionati saranno valutati dalla Commissione Europea entro marzo.

Il Ministero della Cultura (MiC) ha scelto il Teatro Olimpico di Vicenza e il Parco Naturale Regionale Bosco delle Querce di Seveso (MB) come candidati italiani per il Marchio del Patrimonio Europeo 2025. La selezione è avvenuta tra 11 proposte, valutate in base alla rilevanza storica, qualità progettuale e capacità gestionale.

Due eccellenze italiane in corsa per il riconoscimento europeo

Il Teatro Olimpico di Vicenza è stato selezionato per la sua continuità storica nel contesto culturale europeo, con un progetto che punta su digitalizzazione, accessibilità e turismo sostenibile.

Il Bosco delle Querce di Seveso è stato scelto come esempio di recupero ambientale dopo il disastro del 1976, che portò alla creazione della Direttiva Seveso sulla sicurezza industriale. Il progetto punta sull’educazione ambientale, in vista del 50° anniversario dell’incidente nel 2026.

La selezione finale entro il 1° marzo 2025

Le candidature saranno trasmesse alla Commissione Europea, che entro il 1° marzo 2025 valuterà i due siti. Il panel di esperti europei potrà assegnare il riconoscimento a uno solo dei due, secondo le linee guida stabilite dalla Decisione UE 1194/2011.

Il Marchio del Patrimonio Europeo in Italia

Il Marchio del Patrimonio Europeo (European Heritage Label) è un riconoscimento destinato ai siti di particolare importanza per la storia e la cultura dell’Unione Europea. Ad oggi, i siti italiani già premiati sono:

  • Museo Casa De Gasperi (2014)
  • Forte Cadine (2017)
  • Area archeologica di Ostia Antica (2019)
  • Comune di Ventotene (2021)
  • Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema (2023)

Per maggiori dettagli: marchiopatrimonio.cultura.gov.it

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il Gruppo Hera, che controlla AcegasApsAmga, conferma solidità economica e investimenti focalizzati su decarbonizzazione e...
Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Uil chiedono la riapertura delle trattative con Federmeccanica per...

Altre notizie

Altre notizie