Il Friuli Venezia Giulia protagonista a Wine Paris 2025

Crescita del turismo e successo per le aziende vinicole alla fiera internazionale

La Regione Friuli Venezia Giulia si distingue a Wine Paris & Vinexpo Paris 2025, uno degli eventi B2B più importanti per il settore vinicolo internazionale. Con uno stand regionale organizzato da Ersa e gestito da PromoTurismoFVG, 36 aziende partecipano alla collettiva, presentando le proprie eccellenze e consolidando la reputazione del territorio nel panorama enologico globale.

Un’opportunità strategica per il comparto vinicolo

L’evento, in corso dal 10 al 12 febbraio al Paris Expo Porte de Versailles, offre alle aziende della regione un’importante vetrina per stringere accordi commerciali e ampliare la rete di buyer internazionali. Fin dalla prima giornata, l’affluenza è stata elevata, con un incremento significativo delle transazioni, segno di una crescita costante registrata nelle ultime tre edizioni della fiera.

L’interesse per il vino del Friuli Venezia Giulia si inserisce in un trend più ampio di valorizzazione dell’enogastronomia regionale, che si conferma un forte traino per il turismo. Secondo l’assessore regionale alle Attività produttive e turismo, Sergio Emidio Bini, la riconoscibilità dei prodotti locali è un elemento chiave per l’attrazione di visitatori, in particolare dal mercato francese.

Il turismo francese in crescita in Friuli Venezia Giulia

I dati confermano una forte espansione del turismo dalla Francia verso il Friuli Venezia Giulia. Nel 2024, le presenze di turisti francesi sono aumentate del 5% rispetto al 2023 e dell’11,3% rispetto al 2019, superando quota 118mila arrivi. Un ruolo fondamentale in questa crescita è stato giocato dal collegamento aereo tra il Trieste Airport e l’aeroporto di Parigi Beauvais, attivato da Ryanair nell’aprile 2024: solo nel primo anno di operatività, il volo ha trasportato 24mila passeggeri.

Analizzando i dati, emerge che:

  • Il 68% dei passeggeri viaggia per turismo
  • Il 19% si sposta per motivi di lavoro
  • Il 13% si reca in regione per ricongiungimenti familiari

I turisti francesi permangono in media 4 notti in Friuli Venezia Giulia, con una predilezione per Trieste, dove le presenze sono quasi raddoppiate tra il 2019 e il 2024 (da 18.278 a 31.337). Altre mete preferite includono Lignano, Udine, Grado, la riviera triestina (Duino-Aurisina, Monfalcone e Muggia), Pordenone, Aquileia e Sacile.

Un format innovativo per promuovere il vino friulano

Lo stand del Friuli Venezia Giulia a Wine Paris 2025 offre una proposta strutturata per valorizzare le aziende presenti. Al padiglione 6 (stand 6 B190), i visitatori possono scoprire le produzioni locali attraverso:

  • Quattro isole di degustazione, con sommelier a disposizione per presentare i vini
  • Dodici tavoli di contrattazione, dove i produttori incontrano i buyer internazionali
  • Wine-cocktail innovativi, che uniscono vini locali a distillati regionali come gin e amari

Tra i principali mercati target per le esportazioni vinicole rientrano Germania, Benelux, Danimarca, Svezia, Regno Unito, Polonia, Repubblica Ceca, Paesi Baltici, Canada, Stati Uniti e Giappone. La combinazione di vino e prodotti tipici regionali rafforza ulteriormente l’identità del Friuli Venezia Giulia come destinazione enogastronomica di eccellenza.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Uno spazio integrato e multifunzionale per promuovere l’enogastronomia, l’artigianato e i grandi eventi della regione....
I produttori lanciano l’allarme: «Serve un intervento urgente dell’Ue, le nostre bottiglie ferme nei magazzini»....
Al Gran Galà di Vitae2025 a Trieste, l'assessore rilancia il sostegno a chi valorizza il...

Altre notizie

Altre notizie