La Provincia di Trento si conferma al vertice nazionale per capacità di risposta del sistema di welfare, ottenendo un punteggio di 79,7 su 100 e conquistando il primo posto in Italia nel Welfare Italia Index 2024. L’analisi, condotta dal Gruppo Unipol in collaborazione con The European House – Ambrosetti, valuta il livello di benessere dei territori sulla base di 22 parametri, tra cui sanità, previdenza, politiche sociali e formazione.
Sanità e spesa sociale: Trentino ai vertici nazionali
Nel dettaglio, la Provincia di Trento si classifica quinta per gli indicatori di spesa, con 76,9 punti su 100. In ambito sanitario, il Trentino conferma la seconda posizione per spesa pubblica pro capite, con 2.710 euro a persona (rispetto a una media nazionale di 2.320 euro), e si colloca al quarto posto per la spesa sanitaria privata, pari a 690 euro pro capite, superiore alla media italiana di 604 euro.
Il territorio si distingue anche per l’investimento nei servizi sociali, con una spesa pro capite di 350 euro, più del doppio della media nazionale (146 euro), e un miglioramento rispetto al 2023, quando il valore era pari a 244 euro.
Indicatori strutturali e occupazione giovanile
Per gli indicatori strutturali, il Trentino ottiene un punteggio di 82,6 su 100, posizionandosi al secondo posto a livello nazionale. La Provincia registra il più basso tasso di povertà relativa familiare (5,1% contro una media italiana del 10,1%) e il più alto tasso di adesione a forme pensionistiche complementari, con il 60,6% della popolazione coinvolta rispetto al 36,9% della media nazionale.
Uno degli aspetti più rilevanti riguarda il dato sui Neet, ovvero i giovani che non studiano né lavorano: il Trentino si colloca al secondo posto con un tasso del 10,2%, nettamente inferiore al 18% nazionale. Analoga posizione per il tasso di disoccupazione tra gli over 15, fermo al 3,8%, contro il 7,7% della media italiana.
Benessere e salute della popolazione
L’elevata qualità della vita nella Provincia di Trento è confermata anche dagli indicatori sulla salute della popolazione, con un punteggio di 5,2, significativamente migliore rispetto alla media nazionale di 7,7 punti.
I risultati del Welfare Italia Index 2024 consolidano il Trentino come un modello di efficienza nelle politiche sociali, sanitarie e previdenziali, con un sistema di welfare capace di rispondere alle esigenze della popolazione in modo efficace e sostenibile.