La Puglia inaugura il suo calendario fieristico 2025 con una forte presenza alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano, confermandosi protagonista del settore. Con oltre 70 operatori impegnati in incontri B2B, conferenze e presentazioni, la Regione punta a rafforzare la crescita del comparto turistico e a valorizzare le proprie eccellenze territoriali.
Turismo pugliese in crescita: strategia e investimenti
L’assessore regionale al Turismo, Gianfranco Lopane, ha sottolineato l’importanza strategica della BIT, definendola un’occasione per consolidare le straordinarie performance di crescita della Puglia. Nel corso della fiera, si stanno sviluppando nuove opportunità commerciali grazie al confronto con buyer internazionali e alla pianificazione di iniziative per il 2025, anno cruciale per il turismo pugliese.
Tra le novità di questa edizione, grande attenzione è riservata all’enogastronomia e all’artigianato artistico. Un’area dedicata esalta i prodotti tipici pugliesi e l’abilità degli artigiani del gusto, mentre il progetto “Pottery of Puglia” mette in risalto la creatività e la tradizione delle sei città pugliesi della ceramica, con il supporto dell’Assessorato allo Sviluppo Economico.
BIT 2025 e la candidatura di Alberobello a Capitale della Cultura 2027
Un momento significativo della giornata è stata la visita allo Stand Puglia della ministra del Turismo Daniela Santanchè, che ha coinciso con la presentazione della candidatura di Alberobello, Noci, Castellana Grotte e Polignano a Mare a Capitale della Cultura 2027, con il progetto “Pietramadre”.
Prospettive e obiettivi per il futuro
Domani, la Regione presenterà ufficialmente i risultati del turismo pugliese nel 2024, analizzando sia i dati quantitativi che la qualità dell’offerta. Alla conferenza stampa parteciperanno, oltre all’assessore Lopane, il presidente Michele Emiliano, assessori regionali e i vertici del Dipartimento Turismo e Cultura e di Pugliapromozione.