L’Umbria punta in alto: il boom di cantine umbre al Wine Paris & Vinexpo 2025

La partecipazione di Umbria Top alla fiera parigina cresce esponenzialmente, con ben 19 cantine pronte a rappresentare l’eccellenza vitivinicola regionale

Wine Paris

La Cooperativa Umbria Top Wines torna da protagonista al Wine Paris & Vinexpo 2025, uno degli eventi più importanti per il settore vinicolo internazionale, in programma a Parigi dal 10 al 12 febbraio. Dopo la partecipazione dello scorso anno, il coinvolgimento delle aziende umbre cresce significativamente: da sei cantine del 2024 si passa a ben 19, un dato che testimonia l’importanza strategica della manifestazione per i produttori locali e il crescente interesse del mercato globale verso i vini umbri.

Le cantine presenti presso lo stand Umbria Top (Hall 6 B071) saranno: Antonelli San Marco, Blasi Cantina, Cantina Berioli, Cantina Cardèto SCA, Cantina Colle Ciocco, Castello di Montegiove, Cesarini Sartori, Chiorri, Fattoria Le Poggette, Goretti, La Madeleine, Le Cimate, Lungarotti, Perticaia, Roccafiore Organic Wines, Scacciadiavoli, Tenuta Bellafonte, Terre Margaritelli e Tudernum.

Un evento di portata internazionale per valorizzare il vino umbro

Con oltre 4.000 espositori e più di 100 eventi tra workshop, degustazioni e conferenze, il Wine Paris & Vinexpo rappresenta una vetrina imprescindibile per i vini italiani. In particolare, la presenza umbra si inserisce in un contesto di crescente domanda sui mercati esteri, compresa la Francia, dove le esportazioni di vino italiano stanno registrando numeri sempre più significativi.

La partecipazione a questo evento segna l’avvio ufficiale del calendario 2025 delle attività di promozione internazionale di Umbria Top Wines, che proseguirà con altre tre prestigiose fiere di settore:

  • Slow Wine Fair (Bologna, 23-25 febbraio)
  • ProWein (Düsseldorf, 16-18 marzo)
  • Vinitaly (Verona, 6-9 aprile)

Radici: il nuovo concept che racconta la storia e il futuro del vino umbro

A fare da filo conduttore a queste iniziative sarà il concept “Radici”, un viaggio alla scoperta dell’anima autentica del vino umbro. Il progetto mira a esplorare:

  • Le varietà autoctone e il loro legame con il territorio
  • Le tecniche di vinificazione tradizionali e sostenibili
  • Le abitudini e i rituali del consumo del vino nel cuore dell’Italia centrale

L’obiettivo è comprendere il passato per valorizzare il presente e costruire il futuro del settore vinicolo umbro. Partendo dallo studio delle pratiche agricole e di vinificazione adottate nei secoli, il concept punta a evidenziare gli elementi distintivi che rendono unici i vini della regione.

Dopo il debutto a Wine Paris & Vinexpo, il progetto Radici accompagnerà tutte le future esposizioni di Umbria Top Wines, arricchendosi progressivamente fino a trovare la sua massima espressione al Vinitaly 2025.

Questa strategia di valorizzazione si inserisce nel più ampio quadro delle iniziative promosse da Umbria Top Wines nell’ambito della misura CSR Umbria 2023-2027 – intervento SRG10 “Promozione dei prodotti di qualità”, confermando l’impegno della cooperativa nella promozione delle eccellenze vitivinicole umbre a livello internazionale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Erba Conferenza stampa
Durante la 56ª edizione di Agriumbria verrà presentato il nuovo piano di ERBA Umbria per...
La Capitale accoglie il più grande evento mondiale sul Turismo, con focus su innovazione digitale,...
Il 27 marzo 2025 il Teatro Comunale ospita un evento dedicato al ruolo del tartufo...

Altre notizie

Altre notizie