Agricoltura in crisi: il futuro delle campagne tra sfide economiche e cambiamento climatico

Esperti e agricoltori a confronto sulle difficoltà del settore e sulle strategie per preservare il territorio e la biodiversità

Cia Umbria

Un momento di riflessione sul passato, un’analisi del presente e una visione concreta per il futuro: questi i temi cardine dell’incontro “Dal passato al futuro attraverso le sfide del presente”, tenutosi il 7 febbraio a Fabro Scalo. L’evento, promosso da Cia Agricoltori Italiani dell’Umbria, ha riunito esperti e professionisti del settore per discutere questioni cruciali come sostenibilità, ruolo degli agricoltori nella tutela del territorio e le sfide attuali del mondo rurale.

Tra i relatori, figure di spicco come Costantino Pacioni, presidente di Cia Orvieto, Enrico Brugnoli, dirigente del CNR e membro del CdA del Consorzio della Valdichiana, Emma Tedeschini, docente dell’Università di Perugia, Enrico Pietrangeli, antropologo, Nazzareno Mariucci, agronomo, e Isabella Tedeschini, esperta di management aziendale. Le conclusioni sono state affidate a Matteo Bartolini, presidente regionale di Cia Umbria e vice presidente nazionale.

Una crisi senza precedenti per gli agricoltori

Nel suo intervento, Costantino Pacioni ha evidenziato le difficoltà economiche che affliggono il settore agricolo: i costi di produzione sono in crescita, mentre i ricavi restano stagnanti. “Se da un lato il consumatore paga di più al supermercato, dall’altro l’agricoltore incassa appena 1,8 euro ogni 100 euro spesi, pari a circa il 2% del totale”. A questo si aggiunge un dato allarmante: in meno di dieci anni, l’Umbria ha perso il 25% delle sue aziende agricole, con conseguenze dirette sul rischio idrogeologico e sugli incendi.

Cambiamenti climatici e gestione delle risorse idriche

Enrico Brugnoli ha posto l’attenzione sulle ripercussioni del cambiamento climatico sull’agricoltura, sottolineando l’urgenza di una gestione efficiente delle risorse idriche per contrastare siccità, inondazioni ed erosione del suolo. Ha inoltre illustrato le soluzioni innovative sperimentate nel Consorzio di bonifica, come l’adozione di tecniche di agricoltura di precisione per ottimizzare i processi produttivi e ridurre gli sprechi.

Innovazione e coinvolgimento della comunità

La professoressa Emma Tedeschini ha presentato un progetto di Citizen Science, un’iniziativa che coinvolge i cittadini nello studio del microbiota delle foglie di lattuga. Questa ricerca partecipativa si svolgerà anche nell’Alto Orvietano, dove la comunità locale prenderà parte attiva alla raccolta dei dati e alle sperimentazioni sul campo.

L’antropologo Enrico Pietrangeli ha analizzato il fenomeno del Neoruralismo, ovvero il ritorno alla campagna da parte di chi cerca modelli agricoli sostenibili alternativi a quelli industriali. Secondo l’esperto, le pratiche agroecologiche e agroforestali rappresentano una risposta concreta alle attuali sfide del settore, combinando tradizione e innovazione.

Opportunità e strategie per il futuro

L’agronomo Nazzareno Mariucci ha illustrato le possibilità offerte dai bandi del CSR in Umbria, sottolineando come gli incentivi regionali possano supportare le aziende agricole in questa fase di trasformazione.

A chiudere l’incontro, Matteo Bartolini ha ribadito l’importanza della memoria storica per comprendere le dinamiche attuali del settore. Ha inoltre evidenziato un dato preoccupante: nel 2024 le aziende agricole in Italia sono scese sotto il milione, rispetto ai 3 milioni di vent’anni fa. “Se l’export agroalimentare cresce, è positivo”, ha dichiarato Bartolini, “ma se la produzione interna di materie prime cala, è un segnale d’allarme per l’intero settore agricolo”.

Un confronto ricco di spunti, che ha messo in luce sfide, opportunità e possibili soluzioni per il futuro dell’agricoltura italiana.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Erba Conferenza stampa
Durante la 56ª edizione di Agriumbria verrà presentato il nuovo piano di ERBA Umbria per...
L’incontro con il Commissario Ue all’Agricoltura, Hansen, ribadisce l’impegno per una maggiore trasparenza nel settore...
Il 27 marzo 2025 il Teatro Comunale ospita un evento dedicato al ruolo del tartufo...

Altre notizie

Altre notizie