La Camera di Commercio Venezia Giulia, attraverso la società in house Aries, ha organizzato la collettiva del sistema logistico portuale nel Padiglione 4.2 della Fruit Logistica di Berlino, uno degli eventi internazionali più rilevanti per il settore della logistica e dell’agroalimentare. La fiera, in corso fino a domani, offre un’opportunità unica per operatori e aziende di confrontarsi sulle ultime innovazioni e tendenze di mercato.
Tra i protagonisti della collettiva figurano l’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Orientale (Porti di Trieste e Monfalcone), l’Interporto di Trieste, Sdag Gorizia, i terminalisti HHLA – Plt Italy e Samer Seaports & Terminals, oltre ai logistics provider Trimar e Samer & Co. Shipping.
L’obiettivo dell’iniziativa è valorizzare il sistema integrato del territorio, che offre servizi marittimi, magazzini refrigerati, logistica del fresco e del surgelato, oltre a efficienti collegamenti via terra con tutta Europa.
Un focus particolare è stato dedicato alla linea Trieste-Damietta, presentata nella scorsa edizione della fiera e attivata a fine novembre. Questo collegamento marittimo rappresenta un importante passo avanti per il commercio tra Europa e Nord Africa, rafforzando il ruolo strategico del porto di Trieste.
La Fruit Logistica 2024 si era chiusa con numeri record: circa 90.000 presenze professionali provenienti da 145 Paesi. L’edizione 2025 conferma l’importanza della manifestazione con 2.770 espositori, di cui 478 italiani, a dimostrazione della forte presenza del settore agroalimentare e logistico nazionale in ambito internazionale.