Fornaci Calce Grigolin investe in Puglia: acquisiti gli impianti di Minermix e Maltek

Il gruppo rafforza la sua presenza nel Centro-Sud Italia con nuove operazioni industriali

Fornaci Calce Grigolin, azienda del Gruppo Grigolin con sede a Nervesa della Battaglia, prosegue il suo piano di espansione industriale, consolidando la presenza nel Centro-Sud Italia. L’azienda ha acquisito il ramo industriale di Minermix Srl, storica realtà salentina attiva nella produzione di calce e materiali da costruzione, e ha siglato un contratto di locazione per il sito produttivo di premiscelati Maltek Srl a Terlizzi (Bari).

Il Gruppo Grigolin, che ha chiuso il 2024 con un fatturato aggregato di 1 miliardo di euro, punta a rafforzare il proprio presidio industriale e a creare nuove opportunità occupazionali nel Sud Italia. L’acquisizione del complesso industriale di Minermix a Galatina (Lecce), che comprende forni per la produzione di calce, una cava per l’estrazione di materie prime e un impianto per la produzione di inerti, rappresenta un’operazione chiave. Minermix, attiva dagli anni ‘90, ha progressivamente ampliato la produzione, arrivando a impiegare fino a 70 dipendenti e garantendosi l’indipendenza nell’approvvigionamento delle materie prime grazie alla cava di calcare San Giovanni, avviata nel 2010.

Fornaci Calce Grigolin ha già avviato un programma di ammodernamento per migliorare le prestazioni produttive e la sostenibilità ambientale degli impianti, puntando su innovazione ed efficienza industriale. Parallelamente, il management è impegnato a rilanciare i rapporti commerciali storici della zona e a sviluppare nuove collaborazioni con il territorio.

Nell’ambito della strategia di crescita, l’azienda ha anche siglato un accordo per lo sviluppo dell’impianto di premiscelati Maltek Srl a Terlizzi, dove sono già in corso interventi di manutenzione e riorganizzazione operativa per riavviare la produzione entro febbraio 2025.

Renato Grigolin, amministratore unico di Fornaci Calce Grigolin, ha sottolineato come l’espansione in Puglia rappresenti un passo strategico: “La nostra crescita sostenibile ci permetterà di migliorare le capacità produttive, ottimizzare i processi industriali e contribuire allo sviluppo economico e occupazionale del territorio. Questo investimento si inserisce perfettamente nella nostra visione di lungo termine, che coniuga efficienza, innovazione e attenzione all’ambiente”.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il ministero guidato da Urso dà il via libera ai commissari per la negoziazione preferenziale...
Via libera alla trattativa preferenziale con la cordata dell’Azerbaijan per il rilancio...
Durante le giornate Apulia Industry Days si è discusso delle difficoltà del cinema indipendente e...

Altre notizie

Altre notizie