Villa Manin celebra il design italiano con la mostra “Scooter Italia 1945-1970”

Dal dopoguerra agli anni '60, un viaggio nella storia degli scooter icona del Made in Italy

Dal 8 febbraio al 4 maggio 2024, Villa Manin a Codroipo (Udine) ospiterà la mostra Scooter Italia 1945-1970, un’ampia retrospettiva dedicata a uno dei simboli più iconici dell’ingegneria e del design italiano. L’evento, organizzato dall’Ente regionale per il patrimonio culturale Friuli Venezia Giulia e curato da Paolo Capuzzo, fa parte del palinsesto GO!2025&Friends, il programma di eventi collegato a GO!2025 Nova Gorica – Gorizia Capitale Europea della Cultura.

L’esposizione riunisce circa 50 modelli storici di scooter, provenienti da collezionisti privati del Friuli Venezia Giulia, ripercorrendo 25 anni di innovazione motoristica. Un omaggio alle grandi aziende italiane come Piaggio e Innocenti, ma anche a marchi meno noti come Rumi e Gianca, che hanno reso lo scooter un vero e proprio emblema di modernità, creatività e cultura popolare.

La mostra si sviluppa in due fasi temporali:

  • Dal dopoguerra ai primi anni ’60, periodo in cui lo scooter diventa un mezzo essenziale per la mobilità lavorativa.
  • Dagli anni ’60 alla fine del decennio, quando il ciclomotore si afferma come simbolo della libertà giovanile.

Oltre ai modelli esposti, il percorso espositivo comprende fotografie dell’Archivio Alinari e dell’Archivio Fiera Milano, filmati storici dell’Archivio Nazionale Luce e dell’Archivio Nazionale Cinema Impresa di Ivrea, nonché manifesti pubblicitari originali della Collezione Salce e riproduzioni provenienti dalla Fondazione Piaggio.

“Gli scooter hanno rappresentato una risposta cruciale alla necessità di mobilità dell’Italia del dopoguerra, diventando icone di libertà e modernità attraverso il cinema, la letteratura e la musica”, ha sottolineato il curatore Paolo Capuzzo.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Uno spazio integrato e multifunzionale per promuovere l’enogastronomia, l’artigianato e i grandi eventi della regione....
L’incontro inaugura il biennio della Presidenza Italiana della Convenzione delle Alpi e promuove progetti per...
Il forum della Camera di Commercio Pordenone-Udine torna il 6 e 7 marzo con esperti...

Altre notizie

Altre notizie