Nel cuore delle Dolomiti, Sappada si conferma una destinazione turistica in forte crescita, con un aumento del 12% delle presenze rispetto alla stagione precedente. Durante le vacanze natalizie, gli ingressi giornalieri sulle piste hanno raggiunto quota 25.765, mentre gli ultimi dati disponibili (fino al 2 febbraio) registrano 48.943 primi ingressi (+2,7%) e 517.871 passaggi sugli impianti (+2,6%). La capacità della località di attrarre famiglie, appassionati di sport invernali e turisti stranieri, soprattutto dai Paesi dell’Est, ne conferma il crescente successo.
Investimenti strategici della Regione e Promoturismo FVG
Dal 2019, anno in cui Sappada è entrata a far parte del Friuli-Venezia Giulia, la Regione ha stanziato 27,6 milioni di euro per la manutenzione, gli investimenti e la gestione del polo sciistico, affidando la gestione a Promoturismo FVG. Secondo l’assessore regionale al Turismo, Sergio Emidio Bini, questi investimenti stanno generando un circolo virtuoso di crescita economica e sviluppo locale.
Durante una recente visita a Sappada, Bini ha incontrato il sindaco Alessandro De Zordo, operatori turistici e amministratori locali, ribadendo la sinergia tra istituzioni e comunità. Grazie a eventi internazionali, fiere e strategie di promozione, Sappada sta consolidando la propria presenza nei mercati esteri e favorendo un turismo destagionalizzato, con flussi costanti anche nei mesi non invernali.
Nevelandia e un’offerta turistica sempre più completa
Tra le attrazioni di punta della località spicca Nevelandia, il grande parco giochi sulla neve pensato per famiglie e bambini. L’attenzione verso servizi di qualità, dall’accoglienza alberghiera alla ristorazione d’eccellenza, rappresenta un altro elemento chiave della strategia di sviluppo.
L’ottimo riscontro da parte dei turisti conferma la validità degli investimenti regionali e delle iniziative di Promoturismo FVG. Per il futuro, il Friuli-Venezia Giulia continuerà a sostenere Sappada, puntando su innovazione, promozione internazionale e miglioramento delle infrastrutture per rendere la località sempre più competitiva.