Alberobello scommette sul verde: un piano rivoluzionario per una città più sostenibile

Nuove strategie di urbanistica green per contrastare la crisi climatica e migliorare la qualità della vita

Alberi e cittadinanza

L’amministrazione comunale di Alberobello ha deciso di affrontare in modo strutturato l’emergenza climatica, lanciando un piano strategico per la gestione e l’espansione del verde urbano. L’obiettivo non è limitarsi a interventi sporadici, ma adottare una visione a lungo termine che garantisca una crescita equilibrata e sostenibile del patrimonio naturale cittadino.

“I cambiamenti climatici ci impongono di agire con tempestività e concretezza per realizzare città più sostenibili e vivibili”, afferma il sindaco De Carlo. “Questa iniziativa mira a trasformare i nostri spazi urbani in ambienti più verdi, rispettosi dell’ecosistema e capaci di migliorare la qualità della vita dei cittadini”.

Un’azione concreta per il futuro della città

Di fronte all’urgenza climatica, Alberobello riconosce l’importanza di misure strutturali per preservare e ampliare le aree verdi urbane e periurbane. La creazione di corridoi ecologici e la scelta di specie vegetali adatte al contesto urbano saranno tra le azioni chiave di questa trasformazione.

Il professor Francesco Ferrini, docente di Arboricoltura all’Università di Firenze, sottolinea: “Un piano efficace deve prevedere una selezione attenta delle specie arboree, la creazione di zone verdi strategiche e l’integrazione di infrastrutture verdi capaci di migliorare la biodiversità e il benessere ambientale”.

Un impegno condiviso tra istituzioni e cittadini

Il progetto si inserisce tra le priorità della Regione Puglia, come evidenziato da Domenico De Santis, vice capo di Gabinetto del presidente della Regione: “Riqualificare il verde urbano significa migliorare la qualità della vita, promuovere la biodiversità e garantire un futuro più sano per tutti”.

Anche l’assessora regionale all’Ambiente, Serena Triggiani, sottolinea l’importanza di una sinergia tra istituzioni e comunità locali: “Dobbiamo creare un modello di sviluppo sostenibile replicabile in altre città. Solo così potremo accelerare la transizione ecologica e mitigare gli effetti sempre più evidenti della crisi climatica”.

I benefici di una città più verde

Un’urbanistica orientata al verde non è solo una scelta estetica, ma un vero e proprio strumento per migliorare salute, ambiente ed economia. Le aree verdi:

  • Migliorano la qualità dell’aria, assorbendo CO₂ e sostanze inquinanti;
  • Mitigano il calore urbano, riducendo la necessità di condizionamento artificiale e abbattendo i consumi energetici;
  • Attenuano il rumore e contribuiscono alla stabilità del suolo;
  • Favoriscono la biodiversità, creando habitat per flora e fauna locale.

“Questo piano è un investimento per il benessere dei cittadini e per un ambiente più sano”, afferma l’assessore all’Ambiente di Alberobello, Viviano Giuliani. “Vogliamo trasformare la città in un modello virtuoso di sostenibilità urbana”.

Un evento per sensibilizzare la comunità

Il 22 febbraio, alle ore 18:00, si terrà il convegno “Alberi e cittadinanza: coltivare la salute nel verde”, un incontro che vedrà la partecipazione di esperti, istituzioni e associazioni locali per approfondire il tema della gestione sostenibile del verde urbano.

A conclusione dell’evento, verrà presentato un calendario di iniziative formative dedicate a cittadini di tutte le età, con il patrocinio del Comune di Alberobello, per promuovere la cultura della sostenibilità e della cura degli spazi verdi.

L’ambizioso piano del Comune di Alberobello segna l’inizio di una trasformazione concreta verso una città più verde, vivibile e pronta alle sfide del futuro.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Quattro giovani pugliesi innovano l'isolamento acustico e termico grazie alla lana di pecora...

Altre notizie

Altre notizie