La Regione Emilia-Romagna investe 15 milioni di euro in 76 progetti culturali volti a migliorare la digitalizzazione, l’accessibilità e la conservazione del patrimonio. L’iniziativa verrà presentata il 7 febbraio al Tecnopolo di Bologna, in occasione di Arte Fiera 2025, nell’ambito dell’evento “Un futuro necessario – La cultura in viaggio con l’AI”, dedicato all’integrazione tra intelligenza artificiale e innovazione digitale nel settore culturale.
Digitalizzazione e intelligenza artificiale al servizio della cultura
Il bando regionale, finanziato con risorse del Programma FESR 2021-2027, ha supportato 76 progetti su 166 domande pervenute. Gli interventi mirano a digitalizzare il patrimonio culturale, a migliorare la fruizione e la gestione degli istituti culturali e a sviluppare nuove tecnologie per la conservazione.
Tra i progetti più rilevanti a livello regionale figurano:
- “Mo che blazza! I Musei Civici di Bologna di tutt e per tutt”** – Comune di Bologna, finanziato con quasi 2 milioni di euro;
- “Digital City Heritage” – Comune di Modena, con un contributo di 1 milione di euro, per la valorizzazione del patrimonio storico della città;
- “Ariminum digitale” – Comune di Rimini, con 764mila euro, per un’esperienza interattiva tra biblioteca e musei locali.
La distribuzione dei progetti copre tutto il territorio regionale: Bologna (20), Modena (15), Ravenna (10), Reggio Emilia (8), Forlì-Cesena (9), Parma (4), Ferrara (4), Rimini (4) e Piacenza (2).
Workshop, installazioni e dibattiti sulla cultura digitale
L’evento al Tecnopolo di Bologna offrirà un’opportunità di confronto per professionisti e imprese, con incontri dedicati alle Digital Humanities e al Digital Heritage. Tra le iniziative più attese:
- Workshop e visite guidate per esplorare le tecnologie emergenti nella conservazione culturale;
- Dibattito “Il fascino della verità” (ore 17), dedicato alla lotta contro le fake news e al ruolo dell’IA nella verifica delle informazioni;
- Presentazione dell’installazione audiovisiva “The Models” (ore 18), che utilizza modelli di intelligenza artificiale per animare sketch teatrali in 3D sul tema della disinformazione.
L’installazione sarà visitabile al Tecnopolo fino al 9 febbraio e successivamente esposta presso la sede della Regione Emilia-Romagna dal 13 febbraio al 4 marzo 2025.
Un futuro digitale per il patrimonio culturale
L’integrazione tra cultura, digitalizzazione e intelligenza artificiale rappresenta una sfida strategica per la Regione Emilia-Romagna, che attraverso questo bando punta a rendere il patrimonio più accessibile e innovativo. Il settore culturale si evolve, combinando tradizione e nuove tecnologie, per offrire esperienze sempre più immersive e interattive.