La Regione Basilicata ha annunciato un bando da 7,5 milioni di euro destinato a sostenere l’innovazione e la competitività delle imprese artigiane. L’iniziativa, illustrata durante un incontro con le principali associazioni di categoria, punta a migliorare il posizionamento sui mercati internazionali e a favorire la crescita del comparto attraverso investimenti mirati.
Obiettivi del bando: innovazione e crescita delle imprese
L’Avviso Pubblico, promosso dal Dipartimento allo Sviluppo Economico, prevede finanziamenti per progetti volti a:
- Innovazioni di processo, prodotto e servizio per migliorare l’efficienza produttiva e la qualità dell’offerta;
- Introduzione di tecnologie digitali (TIC) per ottimizzare l’organizzazione aziendale;
- Strategie di marketing per accrescere la visibilità sui mercati nazionali e internazionali;
- Ampliamento delle dimensioni aziendali per favorire la crescita e la stabilità delle imprese.
In aggiunta, il bando include incentivi per la safety-innovazione, con investimenti volti a migliorare la sicurezza sul lavoro e la responsabilità sociale dell’impresa.
Sostegno al passaggio generazionale e alla valorizzazione delle botteghe storiche
Un aspetto chiave del bando riguarda il ricambio generazionale, con incentivi per facilitare il passaggio d’impresa ai familiari fino al secondo grado di parentela. Inoltre, sono previsti contributi per il recupero e la valorizzazione delle botteghe d’arte e degli antichi mestieri, per preservare un patrimonio storico e culturale che rischia di scomparire.
L’impegno della Regione per velocizzare le procedure
L’Assessore allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo, ha ribadito il ruolo centrale dell’artigianato nell’economia lucana, con circa 10mila microimprese attive nel settore. Ha inoltre sottolineato l’impegno della Regione a snellire le procedure burocratiche per garantire tempi rapidi di attuazione del bando.
L’incontro ha affrontato anche il tema dell’assegnazione di 500 mila euro alle associazioni di categoria (Confartigianato, CNA, Casartigiani e Claai) per il loro funzionamento e il supporto agli associati. Inoltre, è stata annunciata la ricostituzione del Comitato Regionale dell’Artigianato, da tempo scaduto.
Le associazioni presenti hanno espresso soddisfazione per l’iniziativa, confermando la disponibilità a collaborare per garantire la piena attuazione del bando, che risponde alle necessità più urgenti del settore.