MIT – Logistica digitale: il PNRR rivoluziona i porti italiani con i PCS

Oltre il 70% delle Autorità di Sistema Portuale ha adottato i Port Community System, migliorando efficienza e sostenibilità nella catena logistica.

La digitalizzazione della logistica portuale italiana compie un passo decisivo grazie ai Port Community System (PCS), piattaforme digitali che ottimizzano la gestione delle operazioni marittime e portuali. L’iniziativa rientra nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), attraverso l’investimento M3C2 – 2.1, finanziato con 250 milioni di euro dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT).

Questa trasformazione ha reso il sistema portuale italiano tra i più avanzati in Europa, con oltre il 70% delle Autorità di Sistema Portuale (AdSP) che ha adottato i PCS, contribuendo alla dematerializzazione e automazione dei processi logistici.

Uno dei casi più virtuosi è rappresentato dai porti dell’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto, che include Messina, Tremestieri, Milazzo, Villa San Giovanni e Reggio Calabria. Qui, l’implementazione dei PCS ha portato benefici significativi a operatori, passeggeri e imprese di trasporto, migliorando la gestione di traghetti, cargo, aliscafi e oltre 2 milioni di TIR in transito ogni anno.

Tra le innovazioni principali vi è l’adozione della piattaforma ASTRA (Analisi, Security, Tracking, Riconoscimento e Amministrazione), che consente di:

  • Ridurre i tempi di comunicazione tra autorità portuali e operatori;
  • Snellire le operazioni logistiche, ottimizzando il tracking delle merci e la gestione dei rifiuti;
  • Migliorare i flussi di traffico, con un impatto positivo per oltre 22 milioni di passeggeri all’anno.

L’efficienza dei PCS ha coinvolto anche compagnie crocieristiche, trasporti su gomma e servizi di movimentazione merci, permettendo una gestione più fluida e sostenibile delle operazioni portuali. Solo nei porti dello Stretto, si registrano circa 232.000 scali annuali, dimostrando il valore dell’investimento in digitalizzazione.

L’implementazione dei Port Community System segna un passo cruciale nella strategia nazionale per la digitalizzazione dei trasporti e della logistica, un obiettivo chiave del PNRR. Il MIT continua così a rafforzare la competitività del sistema portuale italiano, garantendo benefici concreti per imprese, cittadini e territori.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie

Altre notizie