ENEA presenta il masterplan per la riqualificazione sostenibile di Catanzaro

Efficienza energetica, mobilità sostenibile e spazi collettivi al centro del progetto di rigenerazione urbana.

Parte dalla periferia di Catanzaro il piano di riqualificazione urbana ed energetica promosso da ENEA e Comune di Catanzaro nell’ambito del progetto “DeSign” di “Italia in classe A”. Il masterplan punta a trasformare la città attraverso quattro strategie principali: efficientamento energetico degli edifici pubblici, valorizzazione del verde urbano, mobilità sostenibile e potenziamento degli spazi collettivi per l’inclusione sociale.

Dopo le esperienze avviate a Cosenza e Foggia, il modello applicato a Catanzaro mira a creare un dialogo strutturato tra enti locali e governo, per accelerare l’uso dei fondi europei per l’edilizia sociale e garantire interventi più rapidi ed efficaci. Il progetto parte dai quartieri Corvo e Aranceto, caratterizzati da una crescita urbana disordinata e da carenze infrastrutturali, per poi estendersi ad altre aree della città.

Interventi per una città più sostenibile

Sul fronte energetico, il piano prevede isolamento termico degli edifici, sistemi avanzati di condizionamento, recupero delle acque piovane e installazione di impianti fotovoltaici per alimentare le comunità energetiche locali. L’obiettivo è ridurre i consumi e migliorare l’efficienza del patrimonio edilizio pubblico.

La forestazione urbana sarà incentivata con nuove piantumazioni, mentre giardini e orti urbani offriranno spazi di socializzazione e benessere per i residenti. Per una mobilità più sostenibile, il masterplan punta su reti ciclopedonali, ottimizzazione della metropolitana e una riorganizzazione della viabilità che consenta di raggiungere ogni servizio in 15 minuti.

Gli spazi pubblici saranno ripensati con piazze per eventi, centri culturali e laboratori di quartiere, favorendo l’aggregazione e il senso di appartenenza alla comunità.

Un modello innovativo e replicabile

Questo progetto nasce dall’impegno di ENEA per promuovere soluzioni urbane sostenibili e replicabili“, spiega Ilaria Bertini, direttrice dell’Unità Efficienza Energetica di ENEA. “L’obiettivo è affrontare la transizione energetica considerando sia le innovazioni tecnologiche che le esigenze sociali”.

Il masterplan di Catanzaro si propone dunque come modello di rigenerazione urbana, capace di migliorare la qualità della vita e di guidare la città verso una maggiore sostenibilità ambientale ed energetica.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie

Altre notizie