Coldiretti Valle d’Aosta: al via l’Oscar Green 2025 per l’innovazione in agricoltura

Premio ai giovani imprenditori agricoli che coniugano tradizione, sostenibilità e digitale: candidature entro il 20 marzo.

Agricoltura

È ufficialmente aperta la nuova edizione di Oscar Green, il concorso promosso da Coldiretti Giovani Impresa per premiare le migliori idee innovative nel settore agricolo e agroalimentare. Il tema del 2025, “Intelligenza Naturale”, punta a valorizzare sostenibilità, digitalizzazione e sinergie sociali, premiando progetti capaci di esaltare il Made in Italy e l’economia circolare.

Le aziende agricole interessate possono presentare la propria candidatura entro il 20 marzo 2025, attraverso la pagina ufficiale di Coldiretti Giovani Impresa o presso le Federazioni Coldiretti locali.

Cinque categorie per premiare l’innovazione

L’Oscar Green 2025 si articola in cinque categorie, pensate per evidenziare le diverse forme di innovazione nel settore agricolo:

  • “Campagna Amica: Custode di Biodiversità” premia i progetti che promuovono la filiera corta, il turismo rurale e la valorizzazione dell’agroalimentare italiano.
  • “Impresa Digitale e Sostenibile” riconosce le aziende che adottano soluzioni tecnologiche per ridurre gli sprechi, produrre energia e ottimizzare le risorse naturali.
  • “Coltiviamo insieme” premia le cooperative e i consorzi che creano reti sinergiche per il benessere della collettività e per lo sviluppo dell’intera filiera agricola.
  • “Agri-Influencer” valorizza le aziende che utilizzano social media e strategie digitali per promuovere la propria attività.
  • “+Impresa” è dedicata alle aziende agricole che si affermano in mercati internazionali, dimostrando visione imprenditoriale e capacità di crescita.

Un’opportunità per i giovani agricoltori

Il premio Oscar Green conferma il ruolo centrale dell’agricoltura nel creare opportunità per i giovani, come evidenziato dalla Delegata regionale di Coldiretti Giovani, Stephanie Anselmet, e dal Direttore di Coldiretti Valle d’Aosta, Elio Gasco: in un contesto economico complesso, il settore agricolo offre ai giovani una reale possibilità di crescita e occupazione, grazie alla diversificazione e alla multifunzionalità.

In Valle d’Aosta, un’azienda agricola su tre è guidata da giovani imprenditori, a conferma di un settore in continua evoluzione, in cui l’innovazione gioca un ruolo chiave per il futuro dell’agricoltura italiana.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L’incontro inaugura il biennio della Presidenza Italiana della Convenzione delle Alpi e promuove progetti per...
Inaugurato dal Presidente Mattarella, l’evento celebra il ruolo strategico dell’agricoltura per l’Italia e l’Europa....

Altre notizie

Altre notizie