Sisma Abruzzo: più fondi e semplificazioni per la ricostruzione

Il Presidente Marsilio esprime soddisfazione per le decisioni della Cabina di coordinamento: aumentati i costi parametrici, stanziati 17 milioni per la viabilità e 19 milioni per Valle Castellana.

Il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha accolto con favore gli esiti della Cabina di coordinamento sisma, svoltasi con il Commissario Guido Castelli. Durante la riunione, sono stati approvati importanti provvedimenti per la ricostruzione post-sisma, tra cui l’aumento dei costi parametrici per gli edifici gravemente danneggiati e la rivisitazione delle maggiorazioni previste dal Testo Unico.

Questa ordinanza consentirà di compensare la fine dell’abbinamento tra Superbonus e ricostruzione, garantendo la copertura dei costi dei progetti già approvati. La decisione è frutto di un intenso confronto tra la Struttura Commissariale, gli Uffici speciali e le professioni tecniche, con l’obiettivo di offrire soluzioni concrete ai cittadini e alle imprese.

17 milioni di euro per la viabilità in Abruzzo

Tra le misure adottate, spicca lo stanziamento di 17 milioni di euro destinati a 15 interventi per la messa in sicurezza della viabilità nelle aree colpite dal sisma. In particolare:

  • 5 interventi nel Comune di Civitella del Tronto
  • 2 a Valle Castellana
  • 1 ciascuno nei Comuni di Teramo, Castelli, Penna Sant’Andrea, Campli, Colledara, Montorio al Vomano, Isola del Gran Sasso e Farindola

Questi fondi si aggiungono a quelli già previsti dal Dipartimento di Protezione Civile, rafforzando le opere di ripristino delle infrastrutture danneggiate dal terremoto.

19 milioni per il Piano Straordinario di Ricostruzione di Valle Castellana

Su richiesta del Presidente Marsilio, è stata approvata un’ordinanza speciale che assegna 19 milioni di euro al Piano Straordinario di Ricostruzione di Valle Castellana. Gli interventi previsti comprendono:

  • Riqualificazione di spazi pubblici nelle frazioni del comune
  • Realizzazione di aree di emergenza per migliorare la sicurezza della popolazione

Un investimento che punta a rilanciare il territorio e migliorare la vivibilità delle comunità locali.

Nuove risorse per le scuole e piattaforma digitale per la ricostruzione

Durante la riunione, si è deciso il definanziamento della scuola dell’infanzia “Arcobaleno” di Teramo, a causa del calo demografico, e il reimpiego di 2,5 milioni di euro per ristrutturare un edificio scolastico dismesso nel quartiere della Cona. L’obiettivo è renderlo operativo entro settembre, permettendo il trasferimento di una struttura attualmente destinata al Liceo Classico Delfico.

Per velocizzare il processo di ricostruzione, si è dato impulso allo sviluppo di una piattaforma informatica che consentirà ai tecnici di usufruire di uno sportello unico digitale per la presentazione delle pratiche, riducendo i tempi burocratici.

Collaborazione con Fintecna e Invitalia per il supporto tecnico

Infine, sono stati approvati i nuovi schemi di convenzione con Fintecna e Invitalia, che continueranno a fornire personale tecnico e amministrativo altamente qualificato per supportare la Struttura commissariale e gli Uffici per la Ricostruzione.

Con queste misure, l’Abruzzo compie un altro passo verso il superamento dell’emergenza e il ritorno a una gestione ordinaria della ricostruzione, a beneficio di cittadini e imprese.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il Presidente della Regione Abruzzo: il nostro aeroporto è pronto per diventare un punto di...
L’Assessore alle Attività Produttive dell’Abruzzo chiede certezze sugli investimenti e tutela dell’occupazione...
Carlo Costantini
L’Osservatorio CNA Burocrazia propone un pacchetto di riforme per ridurre i costi e snellire le...

Altre notizie

Altre notizie