La Calabria riceve un giudizio positivo dalla Commissione Europea per l’efficace utilizzo dei fondi europei destinati all’agricoltura. Il riconoscimento è emerso durante l’incontro annuale tra Bruxelles e l’Autorità di gestione calabrese del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2022, la cui chiusura è prevista per dicembre 2025.
Obiettivi raggiunti e avanzamento finanziario dell’82,8%
Alla riunione tecnica hanno partecipato, tra gli altri, Filip Busz, capo dell’Unità Italia della Direzione Generale Agricoltura della Commissione Europea, e rappresentanti del Ministero dell’Agricoltura e della Regione Calabria, tra cui l’assessore Gianluca Gallo.
I dati emersi confermano l’avanzamento finanziario del programma all’82,8% al 31 dicembre 2024, con il raggiungimento e superamento del target N+3 fissato dall’Unione Europea. L’obiettivo previsto è stato infatti superato di 8 milioni di euro.
L’assessore Gallo ha sottolineato come, nonostante le difficoltà del 2024, la Regione abbia rispettato gli impegni presi con Bruxelles. “Ripartiamo ora con fiducia per raggiungere gli obiettivi del 2025”, ha dichiarato.
Commissione Ue: “Progressi solidi e crescita dell’export”
Il capo unità Filip Busz ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto, evidenziando l’accelerazione della spesa e i solidi progressi del settore agricolo calabrese, compresa la crescita dell’export regionale, che nell’ultimo trimestre ha registrato un incremento del 20% secondo l’Istat.
Anche Leonardo Nicolia, referente per le regioni del Sud Italia, ha elogiato la strategia della Regione, sottolineando la scelta di concentrare gli interventi su settori specifici come i bandi multifrutti e il benessere animale, dimostrando un impegno concreto nella modernizzazione dell’agricoltura.
Investimenti per innovazione e sviluppo rurale
L’assessore Gallo ha evidenziato il ruolo cruciale dei fondi europei nella trasformazione del settore agricolo calabrese, grazie agli investimenti promossi dalla giunta Occhiuto. Tra le principali azioni finanziate:
- Supporto alle imprese agricole
- Diffusione della banda ultra larga nelle aree interne
- Promozione e valorizzazione dei prodotti agroalimentari
Grazie a queste misure, la Calabria ha registrato un raddoppio dell’export, confermando la validità delle strategie adottate per garantire crescita e sviluppo alla regione.