Rivoluzione energetica a Terni: dieci imprese si uniscono per una comunità sostenibile

Nasce 'Insieme Sostenibili', la Comunità Energetica Rinnovabile che punta su energia pulita, condivisione e innovazione per un futuro green

Incontro Cer

A Terni prende vita “Insieme Sostenibili”, una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) fondata da dieci imprese del territorio che hanno deciso di unire le forze per produrre, consumare e condividere energia generata localmente da fonti rinnovabili. Questo progetto, unico nel suo genere, rappresenta un passo avanti significativo verso un futuro più sostenibile e autosufficiente.

Un’idea nata per trasformare la sostenibilità in realtà

La CER è il frutto di una visione strategica della società Garofoli, sviluppata in collaborazione con Confindustria Umbria, Legacoop Umbria e Confartigianato Imprese Terni. La comunità si configura come una cooperativa senza fini di lucro, basata sui principi di mutualità, e si propone di generare benefici ambientali, economici e sociali per i membri e per il territorio in cui opera.

Le imprese protagoniste del cambiamento

A costituire questa innovativa realtà sono dieci aziende del territorio:

  • Bilatron
  • Coblight
  • CMT Cooperativa Mobilità Trasporti
  • Comunità Energetiche
  • Garofoli
  • MICH – Maestrale Innovation Creative Hub
  • Morelli Logistica & Servizi
  • Officine Bisonni
  • Pileri & C.
  • Sistematica

Obiettivi ambiziosi per una transizione green

La CER non si limita a produrre energia pulita, ma mira anche a diffondere un approccio ecosostenibile e partecipativo alla gestione delle risorse energetiche. La sua sede legale si trova presso Confindustria Umbria a Terni, a testimonianza di una stretta sinergia con le istituzioni locali.

Il Consiglio di amministrazione, guidato da Paolo Garofoli (presidente), comprende rappresentanti di istituzioni e aziende locali, tra cui Vincenzo Briziarelli (Confindustria Umbria) e Laura Caparvi (Umbria Energy), consolidando un approccio partecipativo e inclusivo.

Una risposta concreta alle sfide energetiche

“La costituzione di questa comunità – commenta il presidente di Confindustria Umbria, Vincenzo Briziarelli – rappresenta un passo avanti strategico per la riduzione della dipendenza energetica e lo sviluppo sostenibile delle nostre imprese”. Attraverso la condivisione dell’energia prodotta, la CER genererà valore aggiunto per il territorio, favorendo la partecipazione sociale e il benessere comunitario.

Sostenibilità e coesione per il futuro

La CER è aperta anche a futuri ampliamenti, coinvolgendo altri soggetti pubblici e privati che condividano la visione di una transizione energetica sostenibile. “Le comunità energetiche – sottolinea Danilo Valenti, presidente di Legacoop Umbria – sono una risorsa fondamentale per combattere la povertà energetica, promuovere l’autonomia e creare legami forti tra imprese e territorio”.

Un vantaggio competitivo per le imprese locali

“La transizione green offre opportunità straordinarie – dichiara Mauro Franceschini, presidente di Confartigianato Terni – in termini di nuovi mercati, riduzione dei costi e posizionamento strategico. La CER rappresenta un esempio concreto di come investire nella sostenibilità possa rafforzare il tessuto economico locale”.

Un futuro all’insegna dell’energia condivisa

“Insieme Sostenibili” non è solo una comunità energetica: è un modello virtuoso di cooperazione tra imprese, istituzioni e territorio. Questa iniziativa dimostra che il connubio tra innovazione, sostenibilità e partecipazione è la chiave per un futuro più green e competitivo.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Thomas De Luca
Il rischio per la salute pubblica e le azioni necessarie per affrontare l'emergenza ambientale in...
Un progetto, sviluppato dal gruppo Comes di Taranto, che punta a rivoluzionare la produzione energetica...
Il Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto annuncia fondi per la sicurezza del territorio: interventi prioritari nelle...

Altre notizie

Altre notizie