Licenziamenti annunciati da Intercable Automotive: sindacati in allarme

I sindacati esprimono preoccupazione per la crisi nel settore automotive che ha portato a 50 licenziamenti a Brunico

La Intercable Automotive Solutions di Brunico ha annunciato, durante un incontro tenutosi nelle ultime ore, il licenziamento di 50 lavoratori, destando grande apprensione tra i rappresentanti sindacali delle categorie metalmeccaniche di Cgil/Agb, SgbCisl e Uil/Sgk. Questo provvedimento, legato alla crisi che sta colpendo duramente il settore automotive, rappresenta un campanello d’allarme anche per l’economia dell’Alto Adige.

I sindacati hanno subito evidenziato le potenziali ripercussioni negative non solo per i lavoratori coinvolti, ma anche per l’intero tessuto economico locale. Le assemblee con gli operai sono già in corso per condividere le informazioni e pianificare le prossime mosse a tutela dei dipendenti colpiti da questo provvedimento.

La crisi nel settore automotive

Il settore automobilistico, già messo alla prova negli ultimi anni da cambiamenti strutturali e dalla transizione verso tecnologie più sostenibili, vive ora un momento particolarmente critico. Gli effetti della crisi economica globale e il calo della domanda stanno spingendo molte aziende del comparto a rivedere le proprie strategie produttive, spesso a scapito dell’occupazione.

Intercable Automotive Solutions non è esente da queste difficoltà. I 50 licenziamenti annunciati a Brunico rappresentano una delle prime conseguenze tangibili per il territorio altoatesino, dove il settore metalmeccanico gioca un ruolo fondamentale.

L’impegno dei sindacati

In una nota, le rappresentanze di Cgil/Agb, SgbCisl e Uil/Sgk hanno dichiarato di monitorare attentamente la situazione, ribadendo il loro impegno per proteggere i diritti dei lavoratori coinvolti. Martedì 14 gennaio è previsto un incontro con l’azienda, durante il quale i sindacati intendono aprire un tavolo di confronto per individuare soluzioni concrete.

L’obiettivo principale sarà quello di ridurre l’impatto dei licenziamenti, attraverso strategie alternative che possano preservare il maggior numero di posti di lavoro possibile. In queste ore, i rappresentanti sindacali stanno inoltre raccogliendo le istanze degli operai nelle assemblee organizzate per fare il punto sulla situazione.

Prossimi passi

Le parti sociali auspicano che l’incontro di martedì possa rappresentare un’occasione per avviare un dialogo costruttivo con Intercable Automotive Solutions. Nel frattempo, gli operai restano in attesa di capire come si evolverà una vicenda che mette a rischio non solo la loro occupazione, ma anche la stabilità economica delle loro famiglie.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Tre commissari ministeriali al lavoro per rilanciare l'azienda di Santa Maria di Sala (VE), specializzata...
Nonostante la prosperità economica, il Trentino Alto Adige si conferma una delle aree più pericolose...
Il presidente di Confindustria Alto Adige richiama alla necessità di investire per un futuro sostenibile...

Altre notizie

Altre notizie