Fbk supera i 100 milioni di euro: nuovi investimenti per il 2025

La Fondazione Bruno Kessler raggiunge un bilancio record di 100 milioni di euro, con investimenti nella Clean room e nel personale per il 2025

La Fondazione Bruno Kessler (Fbk) raggiunge un traguardo storico, superando per la prima volta i 100 milioni di euro nel bilancio previsionale. Questo risultato rappresenta un’importante svolta per l’istituto di ricerca con sede a Trento, specializzato in tecnologia, innovazione e scienze umane e sociali.

Crescita della Clean room e potenziamento delle infrastrutture

Un’ampia parte del budget, pari a 82 milioni di euro, sarà destinata all’ampliamento della Clean room dell’istituto, che crescerà dagli attuali 1.400 a 2.000 metri quadri. Il completamento delle nuove infrastrutture è previsto entro 30 mesi, portando la Clean room di Fbk a posizionarsi tra le migliori in Europa per dimensioni, capacità di autofinanziamento e risorse disponibili.

Questa struttura, già tra le prime in Italia, consentirà di consolidare il ruolo della Fondazione come leader in settori tecnologici avanzati, contribuendo allo sviluppo di tecnologie come la fotonica e i superconduttori.

Investimenti nel personale e focus sui giovani

Parallelamente, importanti risorse saranno dedicate alla crescita del personale. L’obiettivo è fornire ai giovani ricercatori gli strumenti necessari per affrontare le sfide future e rafforzare la capacità di Fbk di competere su scala internazionale. Questo investimento contribuirà anche a consolidare l’immagine e la reputazione dell’istituto nel panorama scientifico globale.

Un successo frutto della ricerca e delle collaborazioni

Il presidente di Fbk, Ferruccio Resta, ha sottolineato il valore del risultato raggiunto: “Grazie alla qualità della nostra attività di ricerca e a una solida rete di collaborazioni con imprese nazionali e internazionali, possiamo contare su oltre il 60% di finanziamenti provenienti da fonti esterne. Questo traguardo non solo conferma il valore del lavoro delle nostre ricercatrici e ricercatori, ma ci permette di investire significativamente in tecnologie avanzate e nel consolidamento del nostro posizionamento”.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L’ondata di freddo primaverile e l’autunno piovoso pesano su qualità e quantità delle mele...
L’Assessore Regionale Lucente celebra il successo del RegioExpress e annuncia piani per potenziare il servizio,...
L'azienda altoatesina festeggia un secolo di storia, conquistando i mercati internazionali con qualità e innovazione...

Altre notizie

Altre notizie