Gli impianti fotovoltaici hanno permesso la produzione energetica autonoma per singole famiglie e imprese, riducendo la dipendenza dai fornitori tradizionali e, allo stesso tempo, contribuendo a mitigare l’impatto ambientale nell’ottica del raggiungimento degli obiettivi di transizione ecologica. L’Italia negli ultimi anni ha offerto il suo contributo in tal senso: secondo i dati dell’autorità per l’energia, nel nostro Paese sono attivi circa 1 milione e 600 mila impianti fotovoltaici, di cui oltre 300 mila diventati operativi solamente nel 2023. “In un’epoca in cui la sostenibilità energetica e la riduzione dei costi rappresentano sfide globali, gli impianti fotovoltaici stanno emergendo come una soluzione chiave per famiglie e aziende”, ragiona Mauro Corradetti, responsabile di Corradetti Srl, società con sede a San Benedetto del Tronto specializzata nella progettazione e installazione di impianti fotovoltaici. “Grazie all’evoluzione tecnologica — prosegue Corradetti — i moderni sistemi non si limitano a generare energia durante le ore di luce ma, grazie agli accumulatori, consentono di immagazzinarla per un utilizzo differito. Questo progresso amplifica il valore dell’autoproduzione energetica, garantendo continuità di approvvigionamento e massimizzando il risparmio, soprattutto in un contesto economico caratterizzato dall’instabilità nei prezzi dell’energia”.
Per privati e aziende, investire in queste soluzioni significa non solo abbattere le bollette, ma anche acquisire un ruolo attivo nel percorso verso un futuro più sostenibile, dove ogni kWh prodotto in autonomia diventa un tassello per costruire un domani più verde e indipendente. Fin dai primi arrivi degli impianti fotovoltaici sul mercato, Mauro Corradetti ha abbracciato la rivoluzionaria tecnologia che, nel corso del tempo, si è sempre più diffusa sia in ambito privato che aziendale. La ricerca e lo sviluppo del settore stanno portando verso soluzioni ancora più smart e capaci di adattarsi ad ogni contesto, con la prossima frontiera quella dei dispositivi mobili che permettono di offrire energia al di fuori della rete, ovvero grandi accumulatori trasportabili dove sono necessari. “Gli accumulatori mobili sono un complemento perfetto per le fonti di energia rinnovabile, come gli impianti fotovoltaici. Durante il giorno, l’energia prodotta in eccesso può essere immagazzinata e utilizzata successivamente per alimentare dispositivi in aree remote o durante eventi particolari”, sottolinea Corradetti. Questa capacità di ottimizzare l’uso delle risorse energetiche consente non solo di ridurre gli sprechi ma anche di affrontare le emergenze, garantendo un’alimentazione affidabile in contesti in cui la rete elettrica tradizionale non è disponibile. “Per le aziende — aggiunge il fondatore di Corradetti Srl — gli accumulatori mobili rappresentano una soluzione ideale per supportare attività temporanee come cantieri, eventi o installazioni all’aperto. Permettono di ridurre la dipendenza dai generatori a combustibili fossili, spesso rumorosi e inquinanti, offrendo una soluzione silenziosa, efficiente e più rispettosa dell’ambiente”.
SCOPRI DI PIÙ
Visita il Sito https://www.corradettisrl.com/