Sostenibilità in Sardegna: al via il nuovo ciclo di laboratori tecnici per imprese e professionisti

Regione Sardegna: dal 15 gennaio 2025, cinque appuntamenti online dedicati ai Criteri Ambientali Minimi e alla Sostenibilità Ambientale.

La Regione Sardegna prosegue il suo impegno per promuovere la sostenibilità ambientale attraverso il percorso “Imprese e professionisti verso la sostenibilità”, giunto al terzo ciclo. L’iniziativa, organizzata dall’Autorità di Gestione del PR FESR 2021-2027 in collaborazione con associazioni di categoria e ordini professionali, offre alle imprese e ai professionisti sardi l’opportunità di acquisire strumenti e competenze per adeguarsi alle esigenze di sostenibilità richieste dalla Programmazione Regionale 2021-2027.

I laboratori tecnici, curati dalla Fondazione Ecosistemi, mirano a fornire strumenti operativi e informazioni pratiche per aiutare le imprese a migliorare le loro competenze tecniche e manageriali. Dopo l’ottimo riscontro ottenuto nel 2024, il nuovo ciclo di laboratori punta a consolidare questo percorso, offrendo un supporto concreto per integrare la sostenibilità nelle attività produttive e nei processi aziendali.

Calendario degli incontri

Il ciclo di laboratori prevede cinque appuntamenti online tra gennaio e febbraio 2025, ciascuno focalizzato su specifici Criteri Ambientali Minimi (CAM), strumenti fondamentali per promuovere la sostenibilità negli appalti pubblici:

  • 15 gennaio 2025: CAM Arredi per interni. Il laboratorio approfondirà i criteri ambientali per l’acquisto e la fornitura di arredi sostenibili, con esempi pratici e casi studio.
  • 23 gennaio 2025: CAM Edilizia – Prima parte. Verranno illustrati i criteri per la progettazione e l’esecuzione di lavori edilizi, con particolare attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale.
  • 30 gennaio 2025: CAM Edilizia – Seconda parte. Questo incontro completerà l’approfondimento sui CAM Edilizia, fornendo indicazioni operative per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori.
  • 6 febbraio 2025: CAM Strade. Il laboratorio si concentrerà sui criteri per la progettazione e manutenzione sostenibile delle infrastrutture stradali, un tema di grande attualità per il territorio sardo.
  • 20 febbraio 2025: CAM Illuminazione pubblica. L’ultimo appuntamento esplorerà i criteri per l’efficienza energetica e la sostenibilità degli impianti di illuminazione pubblica.

Come partecipare

La partecipazione ai laboratori è gratuita, ma è necessario iscriversi tramite i link forniti per ciascun incontro. Gli appuntamenti sono rivolti a professionisti, imprese, tecnici e tutti coloro che desiderano allinearsi ai requisiti di sostenibilità previsti per il prossimo futuro.

Un percorso verso la sostenibilità

Questo ciclo di laboratori si inserisce nel quadro più ampio del PR FESR 2021-2027, che punta a rafforzare la sostenibilità ambientale e a migliorare la qualità della vita dei cittadini sardi attraverso politiche mirate. Gli incontri rappresentano un’occasione per aggiornare le competenze e applicare concretamente i principi della green economy nelle realtà aziendali del territorio.

Per ulteriori informazioni sul programma e sulle modalità di iscrizione, è possibile contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo e-mail: at.gpp@regione.sardegna.it.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La presidente Todde chiede lo stato di emergenza nazionale...
Soddisfatta la presidente Todde: “Pronti per un rilancio”...

Altre notizie

Altre notizie