Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha annunciato il successo del collocamento tramite sindacato di due nuovi BTP: un BTP a 10 anni con scadenza il 1° agosto 2035 e cedola annua del 3,65%, e un BTP Green a 20 anni con scadenza il 30 aprile 2046 e cedola annua del 4,10%.
L’emissione ha raccolto una domanda complessiva superiore ai 270 miliardi di euro, di cui circa 140 miliardi per il BTP decennale e 130 miliardi per il BTP Green. In totale, l’importo emesso è stato pari a 18 miliardi di euro.
Partecipazione degli investitori
Hanno partecipato all’operazione circa 400 investitori per il BTP a 10 anni e oltre 430 per il BTP Green a 20 anni. Di particolare rilevanza è stata la quota sottoscritta da investitori ESG, che rappresentano più della metà del collocamento del titolo Green.
I fund manager hanno sottoscritto il 36,3% del BTP Green e il 26,9% del BTP a 10 anni. Le banche hanno acquistato il 37,5% del titolo decennale e il 27,5% del titolo Green. Gli investitori a lungo termine hanno rappresentato il 32,3% per il BTP a 10 anni (di cui il 16,1% è andato a fondi pensione e assicurazioni, mentre il 16,2% a banche centrali e istituzioni governative) e il 30,9% per il BTP Green (18,3% a fondi pensione e assicurazioni, 12,6% a banche centrali e istituzioni governative).
La quota assegnata agli hedge fund è stata del 3,0% per il decennale e del 5,0% per il Green, mentre il restante è stato sottoscritto da altre categorie di investitori.
Forte interesse internazionale
Entrambi i collocamenti hanno registrato una partecipazione diversificata, con investitori provenienti da circa 35 paesi. La quota destinata agli investitori esteri ha raggiunto il 76,7% per il titolo a 10 anni e l’80,2% per il BTP Green, mentre gli investitori italiani rispettivamente hanno sottoscritto il 23,3% e il 19,8%.
Tra gli investitori esteri, i principali acquirenti sono stati:
- Regno Unito: 26,8% (10 anni) e 27,2% (Green)
- Francia: 7,3% (10 anni) e 12,6% (Green)
- Penisola Iberica: 12,6% (10 anni) e 11,0% (Green)
- Paesi Scandinavi: 9,7% (10 anni) e 11,7% (Green)
- Germania, Austria e Svizzera: 5,8% (10 anni) e 6,4% (Green)
Anche il Medio Oriente, l’Asia e il Nord America hanno partecipato all’emissione, con il 6,7% del BTP a 10 anni e lo 0,6 % del BTP Green assegnato agli investitori asiatici e il 2,7% del BTP Green e lo 0,8 del BTP a 10 Anni ai nordamericani.
Ruolo delle banche nel collocamento
Il collocamento è stato gestito da un sindacato composto da sei lead manager: Banca Monte dei Paschi di Siena, BNP Paribas, Citibank Europe, Crédit Agricole, NatWest Markets e UniCredit. Gli altri specialisti in titoli di Stato hanno partecipato come co-lead manager.