Il Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste (MASAF) ha selezionato 11 progetti in tutta Italia che beneficeranno di un finanziamento complessivo di 100 milioni di euro. Il bando, promosso dal Ministro del MASAF, Francesco Lollobrigida, lo scorso autunno, mira a sostenere i Distretti del Cibo, strumenti strategici per valorizzare le produzioni locali, promuovere la sicurezza alimentare e migliorare la sostenibilità e competitività del settore agroalimentare.
Un modello innovativo per il rilancio dell’agroalimentare
Istituiti nel 2017, i Distretti del Cibo rappresentano un modello integrato di sviluppo territoriale, con l’obiettivo di coniugare la crescita economica con la coesione sociale e la tutela ambientale. Attraverso questi finanziamenti, il MASAF punta a rafforzare le produzioni locali, incrementando la sostenibilità delle filiere e migliorando la competitività dei prodotti italiani sia sul mercato interno che su quello internazionale.
Obiettivi e benefici
I progetti selezionati promuovono iniziative volte a:
- Potenziare la sostenibilità ambientale nelle produzioni agricole e alimentari;
- Favorire la sicurezza alimentare lungo tutta la filiera;
- Incrementare la competitività delle imprese agroalimentari nei mercati globali;
- Rafforzare la coesione tra le comunità locali e promuovere il turismo enogastronomico nei territori coinvolti.