Il corso per Operatore del Benessere – Acconciatore è uno dei 15 percorsi professionalizzanti offerti dal Consorzio SUL (Scuole Umbre per il Lavoro) per i giovani in obbligo di istruzione. Questo programma combina formazione in aula, ore di pratica in laboratorio e alternanza scuola-lavoro, offrendo ai partecipanti una solida base per entrare nel mondo del lavoro.
“Il nostro obiettivo è creare un ecosistema formativo che valorizzi le professioni tradizionali del territorio” spiega Roberto Palazzetti, presidente del Consorzio SUL, nato nel 2021 per integrare le competenze di sei enti formativi storici dell’Umbria.
Un percorso di formazione completo
Il corso, della durata di quattro anni (formula 3+1), è rivolto a giovani che hanno conseguito la licenza media e si svolge in diverse sedi regionali:
- Scuola Bufalini a Città di Castello
- Cnos Fap Umbria a Foligno
- CFP di Terni (località Pentima)
- Ecipa Umbria a Perugia e Castiglione del Lago
A partire dal secondo anno, gli studenti iniziano il tirocinio aziendale, mentre sin dal primo anno alternano lezioni in aula e laboratori pratici. Ogni annualità prevede 990 ore di formazione, suddivise tra:
- Materie di base come italiano, matematica e informatica, sempre contestualizzate al settore dell’acconciatura
- Laboratori pratici dove i partecipanti imparano tecniche di taglio, piega e colore, utilizzando strumenti professionali come forbici, piastre e phon
Un ponte verso il lavoro e l’imprenditorialità
Con il completamento del quarto anno, i partecipanti possono avviare la propria attività. Giulia Zago, responsabile della sede Ecipa di Castiglione del Lago, sottolinea: “Molte delle lezioni pratiche sono tenute da parrucchieri professionisti che condividono la loro esperienza, offrendo ai giovani competenze dirette e segreti del mestiere. Spesso, questi stessi professionisti assumono i tirocinanti nelle loro attività, trasformando la formazione in un’opportunità lavorativa concreta”.
Come iscriversi
Le iscrizioni al corso sono aperte ogni anno dal 7 al 31 gennaio tramite il portale del MIUR. Durante il resto dell’anno, è possibile contattare direttamente gli enti formativi del Consorzio SUL. “Con il Consorzio SUL abbiamo uniformato l’offerta formativa su tutto il territorio regionale, garantendo qualità e omogeneità nei percorsi” conclude il direttore Matera.
Se sognate di diventare professionisti dell’acconciatura e desiderate un percorso formativo che unisce teoria, pratica e concrete possibilità lavorative, il Consorzio SUL vi aspetta.