Banca Mps, Coldiretti e Consorzio Biogas: accordo per sostenibilità e transizione energetica

Nuova intesa per promuovere il biometano nel settore agroalimentare italiano, con il supporto dei finanziamenti del PNRR.

Banca Monte dei Paschi di Siena, Coldiretti e il Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione (CIB) hanno firmato un protocollo d’intesa per sostenere la transizione energetica e la sostenibilità ambientale del comparto agroalimentare. L’accordo mira a incentivare la realizzazione di impianti per la produzione di biometano, risorsa cruciale per la diversificazione energetica e il miglioramento delle performance ambientali delle aziende agricole italiane.

Obiettivi e strumenti dell’accordo

La collaborazione prevede un percorso privilegiato per le aziende agricole, che potranno accedere ai finanziamenti del PNRR per sviluppare progetti di biometano o riconvertire impianti di biogas già esistenti. Banca MPS, grazie ai suoi Centri Agridop ed Energia Verde, offrirà consulenze specializzate e accelererà le procedure creditizie, mentre Coldiretti e CIB forniranno supporto tecnico e linee guida operative per semplificare gli adempimenti burocratici.

“Questo accordo rappresenta uno strumento fondamentale per combattere il cambiamento climatico e garantire la sostenibilità economica e ambientale delle imprese agricole italiane”, ha dichiarato Ettore Prandini, presidente di Coldiretti.

Biometano e sviluppo sostenibile

Il biometano, ricavato da fonti rinnovabili, rappresenta una risorsa strategica per ridurre le emissioni e aumentare l’indipendenza energetica. “La partnership – ha affermato Maurizio Bai, Vice Direttore Generale di Banca MPS – conferma il nostro impegno a sostenere il Made in Italy agroalimentare attraverso soluzioni specialistiche che promuovano una crescita sostenibile e duratura”.

Anche il CIB ha evidenziato l’importanza dell’accordo in questa fase cruciale per l’implementazione dei progetti PNRR: “La sinergia tra Banca MPS, Coldiretti e il nostro Consorzio accelera la bancabilità dei progetti, favorendo lo sviluppo del biometano in Italia”, ha commentato Angelo Baronchelli, Vice Presidente del CIB.

Verso un’agricoltura sostenibile

Con questa iniziativa, il settore agroalimentare italiano compie un passo avanti verso una agricoltura più innovativa e sostenibile, allineandosi agli obiettivi energetici nazionali ed europei. L’intesa rappresenta un esempio di collaborazione tra istituzioni, imprese e mondo bancario, aprendo nuove prospettive per uno sviluppo economico e ambientale più equilibrato.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Sostegni per investimenti coerenti con il Piano Transizione 5.0; Aerospazio, Robotica, Intelligenza Artificiale e Scienze...

Altre notizie

Altre notizie