“Siamo fieri di aver partecipato attivamente, attraverso un intenso confronto con la giunta e, in particolare, con la seconda commissione, alla definizione del testo approvato in Consiglio regionale sulla disciplina degli affitti brevi, inserito nella nuova legge regionale sul turismo”.
“Il provvedimento approvato dall’aula rappresenta un passo fondamentale per il settore turistico, offrendo una regolamentazione organica e innovativa. Per la prima volta, tutti i Comuni toscani interessati da una forte pressione abitativa avranno la possibilità di adottare strumenti che bilanciano l’accoglienza dei visitatori con la tutela della qualità della vita dei residenti”. A dirlo sono Cgil Firenze, Cgil Toscana, Sunia Firenze e Toscana, Federconsumatori Toscana
Grazie a questa legge, i Comuni potranno sviluppare regolamenti territoriali capaci di:
- Contrastare l’aumento dei costi abitativi;
- Promuovere un modello turistico sostenibile, che valorizzi la qualità dell’ospitalità, il lavoro e l’imprenditorialità nel settore.
“Questo approccio mira a garantire un equilibrio tra il diritto all’abitare e il potenziale economico generato dal turismo, preservando le peculiarità delle nostre città e migliorando le condizioni lavorative di chi opera nel comparto turistico-ricettivo, spesso sottoposto a situazioni poco dignitose”.
Una normativa dal grande valore politico
“La legge regionale non è solo un traguardo per la Toscana, ma si configura come un punto di riferimento a livello nazionale. In un contesto in cui il Governo ha scelto di non intervenire, questa normativa rappresenta una risposta concreta e innovativa, ponendo le basi per una gestione più equilibrata del turismo e della residenzialità”.
I prossimi passi
Ora si apre la fase operativa: i Comuni saranno chiamati a elaborare i propri regolamenti comunali, accompagnati da un impegno pubblico per aumentare la disponibilità di alloggi dedicati alla residenzialità. Contestualmente, saranno promosse trattative per migliorare le condizioni di lavoro nel settore turistico, valorizzandone il ruolo strategico per l’economia locale.