Sviluppo sostenibile: pubblicato il bando da 3,15 milioni per progetti di ricerca

Dal Ministero dell'Ambiente e Sicurezza energetica stanziati 3,15 milioni per progetti di ricerca a supporto delle politiche territoriali per lo sviluppo sostenibile.

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha lanciato un avviso pubblico da 3,15 milioni di euro, destinato a finanziare progetti di ricerca che favoriscano l’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS). Il bando rappresenta un’importante opportunità per università, enti di ricerca e istituzioni territoriali di lavorare insieme su iniziative innovative e strategiche per la sostenibilità.

Un bando per rafforzare le politiche sostenibili

L’obiettivo principale del bando è promuovere l’interazione tra il sistema della ricerca e le istituzioni territoriali, potenziando la capacità delle amministrazioni di attuare politiche e strategie in linea con i principi dello sviluppo sostenibile. Le proposte di ricerca devono supportare i tre Vettori di sostenibilità individuati dalla SNSvS:

  1. Coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile: garantire che le decisioni politiche siano allineate agli obiettivi di sostenibilità.
  2. Cultura per la sostenibilità: promuovere la sensibilizzazione e l’educazione sui temi della sostenibilità.
  3. Partecipazione per lo sviluppo sostenibile: coinvolgere attivamente i cittadini e le istituzioni nei processi decisionali.

I progetti selezionati saranno realizzati in sinergia con gli Accordi di collaborazione che il MASE ha stipulato con diverse Regioni, Province autonome e Città metropolitane, rafforzando il ruolo delle istituzioni locali nei percorsi di transizione ecologica.

Chi può partecipare e come?

Il bando è aperto a:

  • Università, enti e istituti di ricerca.
  • Consorzi tra enti accademici.
  • Fondazioni di ricerca.

Ogni proposta deve essere presentata da un partenariato che includa almeno una istituzione territoriale attivamente impegnata nell’attuazione delle strategie locali per lo sviluppo sostenibile. Questo requisito garantisce un approccio inclusivo e orientato al territorio, massimizzando l’impatto delle azioni progettuali.

Inoltre, verranno riconosciuti criteri premiali alle proposte che:

  • Coinvolgono più istituzioni territoriali in collaborazione tra loro.
  • Includono organizzazioni aderenti al Forum nazionale per lo sviluppo sostenibile.

Scadenza e modalità di partecipazione

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro le ore 23:59 del 9 marzo 2025, attraverso i canali indicati dal Ministero.

Finalità del finanziamento

Lo stanziamento di 3,15 milioni di euro sarà distribuito per sostenere progetti che mirano a:

  • Creare sinergie tra ricerca e istituzioni locali.
  • Favorire l’adozione di pratiche sostenibili in ambiti cruciali come energia, mobilità, gestione dei rifiuti e pianificazione territoriale.
  • Potenziare la capacità decisionale delle amministrazioni locali, fornendo strumenti pratici e strategie efficaci per lo sviluppo sostenibile.

Un contributo alla Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Il bando si inserisce nel quadro delle iniziative previste dalla SNSvS, che rappresenta un pilastro della transizione ecologica italiana. La collaborazione tra il MASE, le istituzioni territoriali e il sistema della ricerca punta a tradurre i principi della sostenibilità in azioni concrete, contribuendo a raggiungere gli obiettivi nazionali ed europei in materia di sviluppo sostenibile.

Per ulteriori informazioni

Tutti i dettagli e i requisiti del bando sono disponibili sul sito ufficiale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Un passo decisivo verso la sostenibilità e il rafforzamento societario con l’ingresso di Friulia S.p.A....
Firmato un protocollo di intesa promuovere relazioni e opportunità di collaborazione, con particolare attenzione allo...
droni
Un progetto innovativo per la tutela di aria, acque e biodiversità del territorio...

Altre notizie

Altre notizie