Liguria: bando 2025 per il sostegno all’agricoltura biologica e agrobiodiversità

La Regione Liguria stanzia contributi per la conversione ed il mantenimento del biologico e la tutela delle razze locali a rischio di estinzione.

La Regione Liguria ha pubblicato il bando 2025 per promuovere la conversione e il mantenimento dell’agricoltura biologica, con una dotazione finanziaria di 1,5 milioni di euro per un periodo di 5 anni.

Sostegno all’agricoltura biologica: requisiti e modalità

Il bando si inserisce nel PSP-CSR 2023-2027 (Piano strategico della Politica Agricola Comune – Complemento di Sviluppo Rurale), che prevede complessivamente 9 milioni di euro per l’agricoltura biologica. I pagamenti verranno effettuati annualmente per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata (SAU), per compensare i minori ricavi e i maggiori costi derivanti dal rispetto del metodo biologico, in linea con il Regolamento UE 2018/848.

Chi può partecipare?

Il bando è rivolto a agricoltori singoli o associati su tutto il territorio regionale, per tutte le tipologie di colture, compresi prati permanenti, prati-pascoli e pascoli, ad eccezione dei terreni a riposo. È necessario che l’azienda agricola sia già certificata biologica o che il periodo residuo di conversione, al 1° gennaio 2025, sia inferiore a sei mesi.

Le domande dovranno essere presentate tramite il portale SIAN, entro il 15 maggio 2025.

Sostegno alla biodiversità: bando per allevatori custodi

Oltre al bando per l’agricoltura biologica, la Regione Liguria ha previsto un contributo per gli allevatori custodi della biodiversità, con premi per chi alleva razze locali a rischio di estinzione genetica. I contributi previsti sono:

  • 358 euro per UBA (Unità di Bestiame Adulto) per bovini,
  • 300 euro per UBA per equini,
  • 200 euro per UBA per ovini.

I beneficiari si impegnano a mantenere il numero di UBA premiate per almeno un anno, con la possibilità di estendere l’impegno fino a 5 anni consecutivi. Anche in questo caso, le domande andranno inviate tramite il portale SIAN entro il 15 maggio 2025.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

coldiretti
Coldiretti Puglia lancia l'allarme sull'impatto economico della nuova normativa che lega il rinnovo delle concessioni...
Ministero Ambiente: a Roma un confronto su biodiversità, sostenibilità e riforma della Legge 394...

Altre notizie

Altre notizie