Sarà il raggruppamento temporaneo di imprese Consorzio stabile Cantiere Italia e Acreide di Napoli a occuparsi della progettazione e realizzazione dei sistemi di cold ironing nei porti di Bari e Brindisi. L’intervento, finanziato attraverso il Programma di azione e coesione (Pac) 2014-2020, prevede un investimento di 28 milioni di euro, mirato a migliorare l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale delle operazioni portuali.
Un’opera per porti più sostenibili
La gara d’appalto, che comprende i servizi tecnici di ingegneria e architettura, si è conclusa con successo. Lo comunica l’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Meridionale, sottolineando come l’obiettivo principale sia quello di ridurre l’impatto ambientale e aumentare l’efficienza energetica nei porti di Bari e Brindisi.
Entro gennaio è previsto l’avvio dei lavori con l’affidamento urgente per la progettazione esecutiva delle opere. Questi interventi includono l’elettrificazione delle banchine di Bari (banchina 10) e di Brindisi (Punta delle Terrare), attraverso l’installazione dei sistemi di cold ironing.
Cos’è il cold ironing?
Il termine indica la possibilità di fornire energia elettrica direttamente dalla rete terrestre alle navi attraccate. Questo sistema consente di spegnere i motori ausiliari di bordo, limitando emissioni di CO2, ossidi di azoto e particolato, oltre a ridurre significativamente l’inquinamento acustico.
Oltre ai sistemi di alimentazione elettrica per le banchine, è prevista la realizzazione di impianti fotovoltaici per integrare il fabbisogno energetico necessario al funzionamento del cold ironing.
Benefici per l’ambiente e l’efficienza portuale
L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di modernizzazione e sostenibilità delle infrastrutture portuali italiane, con l’obiettivo di rendere i porti del sud Italia un punto di riferimento per la transizione ecologica. L’uso di fonti rinnovabili, unito alla riduzione delle emissioni inquinanti, rafforza l’impegno verso un trasporto marittimo più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.