Il primo trimestre del 2025 porta con sé un rincaro significativo dell’elettricità, pari al 18%. Il gas resta per ora più stabile, segnando un aumento del 2,5% rispetto a novembre, ma il trend suggerisce un futuro rialzo. Le cause principali sono legate alle tensioni geopolitiche con la Russia e all’andamento stagionale della domanda energetica.
La tutela del consumatore: consigli utili per risparmiare
Il Centro tutela consumatori di Trento avverte gli utenti che ancora usufruiscono del regime di maggior tutela di non cambiare offerta in questo momento. Silvia Odorizzi del Centro spiega che, nei confronti effettuati, le proposte del mercato libero che superavano i vantaggi del servizio tutelato erano davvero poche.
Per coloro che si trovano nel mercato libero, il consiglio è di prestare attenzione a promesse di risparmi apparentemente convenienti, soprattutto quando provengono da canali poco affidabili come telefonate o visite porta a porta. L’invito è a non agire di fretta, evitando di cedere a pressioni o proposte poco trasparenti.
Come orientarsi tra le offerte disponibili
Un valido strumento per confrontare le tariffe è il portale ufficiale dell’Autorità Arera, un comparatore gratuito che permette di verificare le proposte sul mercato senza necessità di caricare documenti personali come le bollette. “È sufficiente inserire pochi dati per ottenere un quadro chiaro e aggiornato delle offerte attuali”, sottolineano dal Centro tutela consumatori.