Torino si risveglia con saldi da record: i dati sorprendenti sui consumi

Aumento degli acquisti, turisti protagonisti e ottimismo moderato tra i commercianti: il bilancio della prima giornata di saldi a Torino

Giancarlo Banchieri

A poche ore dall’avvio ufficiale dei saldi invernali, Torino registra un andamento positivo, con risultati incoraggianti sia nel centro città che in periferia. Secondo un’indagine condotta da Confesercenti durante la mattinata e il primo pomeriggio di ieri, i commercianti si dichiarano soddisfatti dell’afflusso di clienti, nonostante una partenza più lenta nelle prime ore della giornata.

“Le nostre previsioni sembrano essere confermate – spiega Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti – Questo è il terzo segnale incoraggiante per gli esercenti torinesi nel giro di poche settimane, dopo il successo degli acquisti natalizi e i risultati eccellenti degli alberghi a fine anno. Tuttavia, è importante sottolineare che questi picchi positivi non risolvono la più ampia crisi dei consumi, mitigata solo in parte dai recenti rinnovi contrattuali. Secondo le nostre stime, il 2024 potrebbe chiudersi con una flessione dello 0,9% nelle vendite complessive”.

Un dato significativo riguarda lo scontrino medio, che si attesta intorno ai 150 euro, con alcuni negozianti che riportano valori leggermente superiori, tra i 160 e i 170 euro. I commercianti confermano inoltre una crescente attenzione dei consumatori verso i negozi di vicinato, mentre la presenza di numerosi turisti nel weekend dell’Epifania sembra dare ulteriore slancio agli acquisti: l’80% delle camere d’albergo in città è stato prenotato per l’occasione.

Tra i prodotti più richiesti spiccano abbigliamento e articoli sportivi, con un incremento delle vendite pari al 15% rispetto alla scorsa stagione. Questo risultato è legato anche a un inverno favorevole agli sport invernali, come evidenziato dal grande afflusso di turisti nelle località di montagna.

“Le vendite di cappotti, abiti, maglieria, felpe, intimo e calzature sono andate molto bene – aggiunge Micaela Caudana, presidente di Fismo-Confesercenti – Speriamo che questo trend positivo non sia un fenomeno passeggero, ma che possa consolidarsi nelle prossime settimane”.

Un bilancio incoraggiante, dunque, che lascia intravedere prospettive interessanti per i prossimi giorni, anche se i commercianti mantengono un cauto ottimismo, consapevoli delle sfide che il settore deve ancora affrontare.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Guardia di Finanza: Operazione "Via dei semi" contro le frodi agroalimentari, bloccato traffico internazionale....
La recente sentenza della Corte Costituzionale conferma l’importanza di un’azione unitaria per il commercio estero....

Altre notizie

Altre notizie