Con l’arrivo del nuovo anno, prende ufficialmente il via la stagione dei saldi invernali 2025. In Valle d’Aosta le promozioni sono iniziate già, da oggi nel resto d’Italia i consumatori si preparano a un mese di sconti e offerte imperdibili.
Secondo le stime dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori (O.N.F.), la spesa media per famiglia si attesterà sui 174,80 euro, con un incremento del 3% rispetto a gennaio 2024. Tuttavia, solo un terzo delle famiglie italiane parteciperà attivamente ai saldi.
Laura Grandi, presidente di Federconsumatori Toscana, evidenzia come persistano disparità tra le famiglie:
- Alcuni nuclei spenderanno cifre superiori alla media (oltre 320 euro).
- Altri si limiteranno ad acquistare beni essenziali.
- Molti, invece, non effettueranno alcun acquisto.
Un’analisi regionale: Toscana in primo piano
Ecco le previsioni di spesa media nelle province toscane:
- Firenze domina con cifre comprese tra 250 e 230 euro.
- Seguono Lucca (230/200 euro) e Siena (220/200 euro).
- Pisa si posiziona al quarto posto (200/190 euro).
- Grosseto, invece, si conferma la provincia più parsimoniosa con soli 130 euro.
Come acquistare in sicurezza durante i saldi
I saldi rappresentano un’opportunità, ma è fondamentale prestare attenzione per evitare raggiri. Ecco alcune regole da seguire:
- Trasparenza nei Prezzi
La normativa obbliga i commercianti a esporre:- Prezzo pieno.
- Prezzo scontato.
- Prezzo più basso applicato nei 30 giorni precedenti.
Qualsiasi irregolarità può essere segnalata alla Polizia Municipale o alla Guardia di Finanza.
- Pagamenti
Gli esercenti devono accettare pagamenti tramite POS. In caso contrario, è possibile denunciare l’accaduto. - Diffidare di sconti troppo alti
Offerte superiori al 60% potrebbero celare prodotti contraffatti o non di stagione. - Prove e cambi
La prova degli articoli non è obbligatoria, ma è buona norma verificare sempre le politiche di reso e cambio del negozio. - Garanzie sui prodotti difettosi
Anche per la merce in saldo vale una garanzia di due anni. È quindi essenziale conservare lo scontrino, preferibilmente fotocopiato.
Shopping online: attenzione e sicurezza
Gli acquisti online offrono comodità, ma richiedono ulteriori accortezze:
- Controllare che il sito sia sicuro (presenza di HTTPS e simbolo del lucchetto).
- Verificare descrizioni e immagini dei prodotti.
- Assicurarsi della politica di recesso, che consente il rimborso entro 14 giorni dalla consegna.
I saldi invernali 2025 rappresentano un’opportunità per risparmiare, ma è fondamentale muoversi con prudenza e consapevolezza. Conoscere le regole e seguire i consigli giusti permette di fare acquisti sicuri e davvero vantaggiosi.