Saldi invernali 2025: ecco come risparmiare e fare acquisti intelligenti

In Umbria e nel resto d’Italia, i saldi invernali iniziano il 4 gennaio: dati, consigli e opportunità per uno shopping consapevole

Carlo Petrini

La stagione degli sconti è alle porte, e anche in Umbria, come nel resto d’Italia (esclusa la Valle d’Aosta), i saldi invernali prenderanno il via sabato 4 gennaio. Secondo Confcommercio, quest’anno si prevede una spesa media di 138 euro per persona e di 307 euro per famiglia, con 16 milioni di famiglie italiane pronte a immergersi nello shopping, per un giro d’affari stimato in 4,9 miliardi di euro.

Un momento cruciale per il commercio

I dati confermano che i saldi invernali rappresentano un appuntamento irrinunciabile per i consumatori italiani. Tuttavia, la vicinanza con le festività natalizie e di Capodanno potrebbe pesare sulle abitudini di acquisto. Carlo Petrini, presidente di Federmoda Umbria Confcommercio, sottolinea: “La data di inizio quest’anno è particolarmente ravvicinata alle festività, creando difficoltà sia per le imprese sia per i consumatori, già reduci dalle spese natalizie. Anche i giorni festivi del 5 e 6 gennaio potrebbero distrarre l’attenzione verso altre attività”.

Nonostante le incertezze, Federmoda guarda con cauto ottimismo all’avvio dei saldi e ribadisce la necessità di rivedere questa modalità di vendita, per adattarsi ai nuovi comportamenti di acquisto e alle evoluzioni del mercato.

Un’opportunità per qualità e risparmio

Il messaggio rivolto ai consumatori è chiaro: “Non perdete l’occasione di trovare nei negozi un ampio assortimento di prodotti di qualità a prezzi estremamente competitivi”.

I consigli per uno shopping sicuro

Per evitare sorprese, Federazione Moda Italia e Confcommercio ricordano alcune regole fondamentali:

  • Cambi e resi: La possibilità di cambiare un articolo è a discrezione del negoziante, salvo che il prodotto sia danneggiato o non conforme. In questi casi, scatta l’obbligo di riparazione, sostituzione o rimborso. Per gli acquisti online, il diritto di recesso è garantito entro 14 giorni, tranne per articoli personalizzati.
  • Prova dei capi: Non è obbligatoria ed è lasciata alla scelta del negoziante.
  • Pagamenti: I negozianti sono tenuti ad accettare le carte di credito, favorendo i pagamenti elettronici.
  • Prodotti in saldo: Gli articoli scontati devono essere stagionali o soggetti a deprezzamento nel tempo.
  • Prezzi trasparenti: Deve essere indicato il prezzo originario, lo sconto applicato e il prezzo finale. Durante i saldi, il prezzo iniziale deve corrispondere al più basso applicato nei 30 giorni precedenti.

Approfittare dei saldi invernali richiede attenzione e consapevolezza, ma rappresenta un’occasione imperdibile per rinnovare il guardaroba senza rinunciare alla qualità.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Negozi
Il bollettino Excelsior rivela dati contrastanti: aumento dell'occupazione, ma il commercio di vicinato è ancora...
Giorgio Mencaroni
Un'analisi del rapporto Excelsior: opportunità e criticità per il mercato del lavoro regionale...

Altre notizie

Altre notizie