Un importante passo avanti nella vertenza Abramo Customer Care è stato compiuto con la firma di un accordo al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit). Il documento, sottoscritto ieri a Palazzo Piacentini, impegna le parti coinvolte a garantire un futuro produttivo e lavorativo ai dipendenti dell’azienda.
Dettagli dell’accordo
Tra le misure principali, spiccano:
- Assunzione di 560 lavoratori entro il 31 dicembre 2024 da parte di Konecta, nell’ambito del progetto di dematerializzazione delle cartelle sanitarie, finanziato dalla Regione Calabria e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
- Inserimento immediato di 270 lavoratori, avvenuto il 16 dicembre, grazie alle commesse affidate a Konecta dai gruppi Tim e Fibercop.
Coordinamento e monitoraggio
L’accordo è il risultato di un intenso lavoro di coordinamento tra diversi enti, tra cui:
- Ministero delle Imprese e del Made in Italy
- Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
- Regione Calabria e Regione Siciliana
- Sindacati e rappresentanti delle aziende coinvolte
Per garantire la corretta attuazione delle misure, il Mimit convocherà tutte le parti ogni quattro mesi, monitorando i progressi e risolvendo eventuali criticità.
Dichiarazioni del Ministro Urso
Il Ministro Adolfo Urso ha definito la giornata “un segnale positivo e di svolta”, sottolineando l’importanza dell’accordo in un periodo particolarmente delicato per i lavoratori, a ridosso delle festività natalizie. “La nostra priorità è tutelare il lavoro”, ha ribadito Urso, auspicando che altre regioni seguano l’esempio della Calabria.
Il Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha giocato un ruolo centrale nella risoluzione della vertenza, tornando attivamente sul campo per garantire un risultato positivo.
Un segnale di speranza
L’accordo non solo rappresenta un passo concreto verso la stabilità lavorativa per oltre 800 dipendenti, ma invia un messaggio di fiducia e di impegno verso le imprese e i lavoratori in difficoltà.