Regione Calabria – Wine Land 2024: a Crotone l’evento enogastronomico che celebra le eccellenze calabresi

Dal 27 al 30 dicembre 2024, quattro giornate dedicate a vino, cibo e tradizioni del territorio con Wine Land a Crotone.

Wine Land 2024 torna a Crotone per la sua quarta edizione, confermandosi come uno degli eventi enogastronomici di riferimento in Calabria. Dal 27 al 30 dicembre 2024, il centro della città diventerà il palcoscenico di un’ampia offerta che unisce degustazioni, musica e intrattenimento, con un focus sulle eccellenze vitivinicole e gastronomiche calabresi.

Una manifestazione in crescita

L’evento è stato presentato nella sede della Cittadella regionale a Catanzaro, alla presenza dell’Assessore all’Agricoltura Gianluca Gallo, dei rappresentanti di Somewhere Aps, Raffaele Nebbioso e Alberto Laratta, e del Sindaco di Crotone, Vincenzo Voce. “Wine Land è il simbolo della consapevolezza crescente della qualità del nostro territorio”, ha dichiarato Gallo, sottolineando come l’evento rappresenti un’opportunità per promuovere la Calabria non solo come terra di vini e cibi pregiati, ma come modello di sviluppo basato sulle sue eccellenze.

Numeri e partecipazione

Dalla prima edizione del 2021, con 5.000 visitatori, Wine Land ha registrato una crescita costante, raggiungendo 10.000 presenze nel 2023 e prevedendo 12.000 partecipanti per quest’anno. La manifestazione coinvolgerà:

  • 20 cantine calabresi con oltre 60 etichette.
  • 10 realtà del settore food che esalteranno i prodotti tipici locali.
  • Una rete di aziende e sommelier che contribuiranno a creare un’offerta variegata e di alta qualità.

L’obiettivo è rafforzare la rete tra produttori, favorire l’incremento delle esportazioni di vini calabresi di qualità e consolidare il prestigio della regione sui mercati internazionali.

Vino e territorio: un connubio vincente

Secondo l’assessore Gallo, Wine Land rappresenta una vetrina per valorizzare non solo il vino calabrese, ma anche prodotti come formaggi e ortaggi di alta qualità. Ha inoltre ricordato come negli ultimi anni le politiche regionali abbiano portato alla partecipazione della Calabria a importanti eventi internazionali, tra cui Vinitaly, Merano Wine Festival e appuntamenti dedicati al vino calabrese come Vinitaly South a Sibari.

Il sindaco Voce, dal canto suo, si è detto fiducioso nel successo dell’evento, sottolineando il ruolo chiave di Crotone come punto di riferimento per l’enogastronomia calabrese.

Il programma dell’edizione 2024

Wine Land 2024 si svilupperà in un palinsesto diffuso su più location, con eventi diurni e serali. Piazza Mercato a Crotone sarà il cuore della manifestazione, ospitando:

  • Degustazioni di vini e prodotti tipici.
  • Eventi culturali e musicali per intrattenere i visitatori.
  • Incontri con sommelier e produttori locali per raccontare la storia e le tradizioni legate al vino calabrese.

Un’esperienza che unisce tradizione e innovazione

Wine Land continua a distinguersi per la capacità di coniugare tradizione e innovazione, offrendo un’esperienza unica che celebra la cultura del vino e del cibo calabrese. Grazie alla partecipazione di cantine, produttori e appassionati, la manifestazione si pone come un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’enogastronomia e per chi desidera scoprire il meglio della Calabria.

Foto Regione Calabria
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Varì: “Consolidiamo le aziende esistenti e creiamone di nuove: ecco il nostro progetto”...
Investimento di ulteriori 7 milioni di euro per garantire connettività nelle aree rurali della Calabria...

Altre notizie

Altre notizie