La Lombardia destina oltre 843.000 euro per sostenere gli interventi urgenti post emergenza nei territori colpiti da eventi atmosferici nel 2021 e 2022. La delibera, approvata dalla Giunta Regionale su proposta dell’Assessore alla Sicurezza e Protezione Civile Romano La Russa, prevede risorse destinate a 36 enti delle province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lecco, Monza Brianza, Milano, Pavia e Varese.
Supporto per i territori colpiti
Gli eventi atmosferici del 2021 e 2022 hanno causato danni significativi in diverse aree della Lombardia, ma molti di questi territori non hanno ricevuto la dichiarazione di stato di emergenza nazionale. Per questa ragione, i fondi del Fondo regionale di Protezione civile sono stati stanziati per garantire un intervento tempestivo e mirato.
Secondo l’Assessore Romano La Russa, le risorse rappresentano un aiuto concreto agli enti locali, che hanno affrontato in prima linea le conseguenze di eventi climatici estremi. Attraverso il lavoro degli Uffici Territoriali Regionali, i fondi sono stati distribuiti proporzionalmente, garantendo un’equa ridistribuzione delle risorse.
Gli interventi finanziati
I fondi saranno utilizzati per coprire i costi delle azioni urgenti realizzate durante il post emergenza, tra cui:
- Ripristino di infrastrutture locali danneggiate dagli eventi atmosferici.
- Interventi di sicurezza e mitigazione del rischio idrogeologico.
- Azioni per tamponare le criticità emerse nei territori più colpiti.
L’obiettivo principale è sostenere gli enti locali nel superare l’emergenza, offrendo risorse utili per completare i lavori e garantire la sicurezza dei cittadini.
Un’azione regionale per emergenze locali
La scelta di intervenire con risorse regionali è stata necessaria per coprire le aree escluse dalla dichiarazione di emergenza nazionale. Questi eventi, pur non rientrando nei criteri di livello nazionale, hanno comunque avuto un impatto rilevante a livello locale, rendendo indispensabile il supporto del Fondo regionale di Protezione civile.
L’Assessore La Russa ha sottolineato l’importanza di fornire un supporto diretto e immediato agli enti coinvolti, evidenziando come la Regione Lombardia abbia agito in autonomia per affrontare le esigenze urgenti del territorio.
Le province coinvolte
Tra i territori che beneficeranno del finanziamento ci sono comuni e enti locali delle province di:
- Bergamo.
- Brescia.
- Cremona.
- Lecco.
- Monza Brianza.
- Milano.
- Pavia.
- Varese.
Questa distribuzione capillare permette di coprire un’ampia gamma di interventi, adattati alle necessità specifiche di ogni area.
L’intervento regionale rappresenta un importante segnale di attenzione verso i territori colpiti da eventi climatici estremi, offrendo un sostegno concreto alle comunità locali. Con questo stanziamento, la Lombardia si conferma in prima linea nella gestione delle emergenze e nella tutela della sicurezza dei suoi cittadini.