Porto di Trieste: 280 milioni investiti per le infrastrutture ferroviarie

Potenziare il trasporto ferroviario per rafforzare la competitività dei porti italiani

Negli ultimi anni, l’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico orientale ha investito 280 milioni di euro per lo sviluppo delle infrastrutture ferroviarie dei porti di Trieste e Monfalcone. Questi interventi sono stati possibili grazie a finanziamenti provenienti da fondi nazionali ed europei, tra cui il Programma Connecting Europe Facility, che ha cofinanziato opere come la stazione di Campo Marzio e la progettazione della nuova stazione di Servola.

Il ruolo strategico della ferrovia per il porto di Trieste

Durante la conferenza “L’integrazione porto-ferrovia come leva per la competitività dei porti. Il caso di Trieste”, organizzata nell’ambito dei progetti europei TriesteRailPort e Rtalf, sono stati illustrati i progressi compiuti. Ogni settimana, oltre 200 treni collegano il porto di Trieste alle principali aree industriali e manifatturiere d’Europa. Questa capillarità consente di servire ogni banchina del porto tramite una rete ferroviaria efficiente.

Secondo Vittorio Torbianelli, commissario straordinario dell’Authority, Trieste rappresenta un esempio di eccellenza nell’integrazione tra fondi europei e strategie di sviluppo infrastrutturale: “Non si tratta solo di investimenti, ma di un sistema di scelte strategiche che richiedono competenze e risorse rilevanti.”

Intermodalità e sostenibilità al centro

Antonio Gurrieri, CEO di Alpe Adria, ha sottolineato l’importanza della ferrovia come “spina dorsale dei collegamenti con i mercati di riferimento e modalità di trasporto terrestre meno impattante.” Il porto di Trieste, attraverso una pianificazione strategica, ha consolidato nel tempo un sistema intermodale che favorisce la sostenibilità ambientale e la competitività del territorio.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L'azienda friulana si occuperà della realizzazione di una linea di trasmissione da 380 kV per...
Lo scalo friulano si prepara a nuovi traguardi con assunzioni, sostenibilità e nuove rotte internazionali...
Un nuovo corridoio per il commercio Europa-Nord Africa: inaugurata la tratta marittima tra Trieste e...

Altre notizie

Altre notizie