Flavio Briatore: il marchio Twiga, Lecce e nuove prospettive

L'imprenditore non ha escluso nuove opportunità a Lecce, dichiarando la volontà di incontrare la sindaca per discutere di idee innovative e possibili collaborazioni

Flavio Briatore risponde all’invito della sindaca di Lecce, Adriana Poli Bortone, aprendo a nuove possibilità di collaborazione dopo le tensioni legate al progetto del Twiga Beach di Otranto. La vicenda giudiziaria, recentemente conclusa con l’assoluzione in appello dei tre imputati, aveva portato l’imprenditore a criticare la regione Puglia per le difficoltà incontrate, definendola un territorio di “malagiustizia” e “ostacoli”.

In un gesto distensivo, Poli Bortone ha invitato Briatore a collaborare a un nuovo progetto per la realizzazione di un porto turistico, sottolineando però che “la Puglia non è tutta uguale”. Briatore, dal canto suo, ha accettato il confronto, sottolineando il proprio rammarico per gli eventi passati e mostrando interesse verso il futuro del capoluogo salentino.

Un cambio di rotta verso Lecce

Briatore ha recentemente ceduto il marchio Twiga all’industriale Leonardo Del Vecchio, mettendo fine a un capitolo importante della sua attività imprenditoriale. Tuttavia, l’imprenditore non ha escluso nuove opportunità a Lecce, dichiarando la volontà di incontrare la sindaca per discutere di idee innovative e possibili collaborazioni.

Secondo una nota diffusa dal Comune di Lecce, la telefonata intercorsa tra Briatore e Poli Bortone è stata definita “cordiale e diretta”. L’imprenditore ha riconosciuto la validità delle osservazioni della prima cittadina, ammettendo che le difficoltà incontrate in passato non possono essere generalizzate a tutto il territorio pugliese.

Un futuro di opportunità per il Salento?

Poli Bortone si è detta fiduciosa su possibili sviluppi, sottolineando come il dialogo avviato possa portare nuove opportunità per la città. Il porto turistico potrebbe rappresentare un volano per il turismo e l’economia del territorio, aprendo una fase di collaborazione tra pubblico e privato.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

credito
La crescita dei costi energetici mette a rischio occupazione e competitività...
La moda nel Salento rischia un tracollo economico, mentre le istituzioni corrono ai ripari per...
Coreggia
Un evento istituzionale per riscoprire il valore politico e sociale di un legame storico...

Altre notizie

Altre notizie