Il sindaco di Vermiglio, Michele Bertolini, ha ordinato la chiusura di tre hotel sul passo Tonale: la Locanda Locatori, La Mirandola e il Cielo Blu. Le strutture, gestite dalla M&V Gestioni Turistiche srl, sono finite al centro di un’indagine condotta dalla Procura distrettuale antimafia di Catanzaro. La società è stata ritenuta coinvolta in attività legate alla criminalità organizzata, scatenando un vero terremoto nel settore turistico locale.
La notizia, riportata dal quotidiano L’Adige, ha colto di sorpresa il sistema turistico della Val di Sole, una zona che da tempo si trova sotto la lente per il rischio di infiltrazioni mafiose, specialmente nel comparto alberghiero. La chiusura degli hotel rappresenta un duro colpo per la stagione turistica invernale, da sempre cruciale per l’economia locale.
Un impatto immediato sulle strutture
Nonostante la sospensione delle attività della M&V Gestioni Turistiche srl dal 5 dicembre, i proprietari degli hotel, originari delle province di Trento e Brescia, hanno precisato di non essere coinvolti nell’indagine. Si dicono pronti a riaprire le strutture o a trovare nuovi gestori per garantire continuità lavorativa al personale e accogliere i turisti.
La decisione del sindaco di chiudere le strutture è arrivata dopo una nota informativa emessa dalla prefettura di Catania a fine novembre. Questo documento ha evidenziato i legami della società con ambienti mafiosi, spingendo le autorità locali a intervenire prontamente per tutelare il territorio.
Il contesto delle infiltrazioni criminali
La Val di Sole e, più in generale, il Trentino Alto-Adige non sono nuovi a segnalazioni di infiltrazioni mafiose nel settore turistico. Negli ultimi anni, l’aumento delle attività economiche legate al turismo ha attirato l’interesse di organizzazioni criminali, che sfruttano spesso società di gestione per riciclare denaro o consolidare il proprio controllo su attività strategiche.
Le indagini della Procura di Catanzaro si inseriscono in un contesto più ampio, mirato a colpire le connessioni tra economia legale e mafiosa a livello nazionale. Nel caso della M&V Gestioni Turistiche srl, le verifiche hanno portato a sospetti tali da giustificare la chiusura immediata degli hotel.