Amianto, Gava: Impegno concreto del Governo per bonifica e tutela della salute

Il Viceministro all’Ambiente Vannia Gava annuncia nuove iniziative per rafforzare la lotta contro l’amianto, tra fondi per la bonifica e il rilancio del tavolo interministeriale.

Un impegno strutturale e sociale
Il Governo Italiano conferma il proprio impegno nella lotta all’amianto con interventi mirati per la bonifica dei siti contaminati e per la tutela dei lavoratori esposti. Durante l’Asbestos International Forum, tenutosi alla Camera dei Deputati, il Viceministro all’Ambiente e Sicurezza Energetica, Vannia Gava, ha sottolineato la rilevanza di questa battaglia, definendola “una questione di giustizia sociale”.

Fondi per la bonifica: scuole e ospedali al centro
Tra le misure annunciate, il Governo ha già stanziato 520 milioni di euro per interventi di bonifica che interessano siti industriali, scuole e ospedali. Questi fondi sono stati utilizzati per finanziare quasi 650 progetti, dimostrando un impegno concreto per eliminare una delle principali minacce alla salute pubblica.

Recepimento della direttiva europea entro il 2025
Gava ha ribadito che entro il 2025 l’Italia recepirà la nuova direttiva europea sui limiti di esposizione all’amianto. Questa misura sarà cruciale per:

  • Ridurre i livelli di esposizione consentiti nei luoghi di lavoro;
  • Rafforzare la tutela della salute dei lavoratori ancora esposti al rischio;
  • Contribuire all’adozione di standard europei più stringenti, a vantaggio della sicurezza collettiva.

Rilancio del tavolo interministeriale
Il Viceministro ha annunciato la riattivazione, a gennaio 2025, del tavolo interministeriale con il coinvolgimento del Ministero della Salute, del Lavoro e delle Parti Sociali. Questa piattaforma di lavoro sinergico mira a:

  • Coordinare gli sforzi tra i vari Ministeri per garantire maggiore efficacia negli interventi;
  • Offrire sostegno alle vittime dell’amianto, attraverso programmi di assistenza sanitaria e sociale;
  • Promuovere politiche integrate per la prevenzione e la bonifica.

Asbestos International Forum: un’occasione di confronto
Intervenendo alla seconda edizione dell’Asbestos International Forum, organizzato dallo Sportello Amianto Nazionale, Gava ha sottolineato l’importanza di eventi come questo per condividere le migliori pratiche a livello internazionale e sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi legati all’amianto.

Una sfida di lungo termine
Nonostante i progressi fatti, la lotta contro l’amianto richiede un impegno costante. La tutela della salute e della sicurezza dei cittadini e dei lavoratori resta una priorità assoluta, così come l’assistenza alle vittime di questa sostanza letale.

L’annuncio del Viceministro Gava segna un ulteriore passo avanti nella battaglia contro l’amianto, con interventi che puntano a combinare bonifica, prevenzione e sostegno sociale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie

Altre notizie