Il Global Combat Air Programme (GCAP) rappresenta uno dei progetti più ambiziosi nel settore della difesa e dell’aerospazio. Con la firma dell’accordo, annunciato oggi, 13 dicembre 2024, Italia, Regno Unito e Giappone consolidano la loro cooperazione industriale per lo sviluppo di un velivolo di nuova generazione, con l’obiettivo di garantire la sicurezza globale e promuovere l’innovazione tecnologica.
La nuova joint venture
La società, di cui BAE Systems (UK), Leonardo (Italia) e JAIEC (Giappone) deterranno il 33,3% ciascuno, sarà operativa entro la metà del 2025. Avrà il compito di progettare, sviluppare e gestire il ciclo di vita del caccia GCAP, con entrata in servizio prevista per il 2035. La sede principale sarà nel Regno Unito, garantendo allineamento con l’Organizzazione Governativa Internazionale GCAP (GIGO), anch’essa basata nel Paese.
Leadership e coinvolgimento industriale
Il primo CEO della joint venture sarà espressione dell’Italia, attraverso il partner Leonardo, che porterà la propria esperienza tecnologica e industriale al progetto. La produzione e l’assemblaggio finale saranno affidati a BAE Systems, Leonardo e Mitsubishi Heavy Industries, con una filiera distribuita equamente tra i Paesi coinvolti.
Un programma per il futuro della difesa
Il GCAP (Global Combat Air Programme) è progettato per:
- Garantire sovranità tecnologica, grazie a un’efficace condivisione di conoscenze e innovazioni;
- Supportare l’industria aerospaziale, creando posti di lavoro qualificati e stimolando le economie locali;
- Assicurare capacità di combattimento aereo avanzate, attraverso tecnologie all’avanguardia e una collaborazione multinazionale senza precedenti.
Dichiarazioni dei leader del progetto
- Roberto Cingolani, Amministratore delegato di Leonardo ha dichiarato che l’accordo rappresenta un passo storico verso una nuova era nei sistemi aeronautici e nella sicurezza globale, promuovendo una crescita sostenibile e innovativa per i Paesi coinvolti.
- Charles Woodburn, CEO di BAE Systems ha sottolineato che questa partnership combina i punti di forza delle aziende partecipanti, creando un’organizzazione capace di guidare lo sviluppo del combattimento aereo del futuro.
- Kimito Nakae, Presidente di JAIEC ha espresso soddisfazione in quanto lo spirito di cooperazione porterà non solo a rispettare le tempistiche, ma a superare ogni aspettativa nel programma GCAP.
Un impatto economico e tecnologico significativo
Il programma non solo rivoluzionerà il settore della difesa, ma favorirà anche lo sviluppo industriale e tecnologico in ciascun Paese. Grazie a una ripartizione equa delle attività tra le nazioni, il GCAP rafforzerà la competitività e la resilienza delle industrie partner.
Il GCAP si presenta come una pietra miliare nella cooperazione internazionale nel campo dell’aerospazio e della difesa, consolidando l’impegno di Italia, Regno Unito e Giappone per la sicurezza e l’innovazione globale.